Origini del rugby: quel collegamento fra Livorno e l’Inghilterra per dare vita al gioco

Un libro di indagine storica sostiene la parentela fra il calcio storico fiorentino e la palla ovale

Leghorn 1766

Leghorn 1766: le origini del rugby

Livorno, 1766. In una città cosmopolita e multiculturale come poche altre nell’Italia dell’epoca, si gioca una partita di calcio storico fiorentino in onore della visita del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo.

La partita viene organizzata dalla cosiddetta nazione inglese, la nutrita comunità proveniente dal regno albionico allora residente nel porto toscano per motivi commerciali, mentre le altre nazioni, quella olandese e quella ebraica ad esempio, si occupano di imbastire altre attività di festa.

Si gioca in Piazza Grande, alla maniera in cui si giocava il calcio storico a Livorno: 50 contro 50, e non 27 contro 27 come a Firenze, e segnando i punti mandando il pallone oltre una certa altezza, e non sotto come invece avveniva nella capitale del Granducato.

Leggi anche: “Vero cuoio” il romanzo di Roberto Zambon che racconta riti e miti del mondo del rugby

College di Rugby, circa 70 anni dopo. Gli alunni giocano al football con il regolamento sancito dalla scuola: 50 giocatori contro 50, arrivando con il pallone dall’altra parte del campo per ottenere la possibilità (try) di mandare il pallone oltre una certa altezza, in apposite porta a forma di H, e segnare così un punto.

Da questa similitudine prende le mosse l’indagine storica di Leghorn 1766 – il calcio fiorentino e le origini del rugby di Filippo Giovannelli e Matteo Poggi, edito da Navicellai, un libro che approfondisce, spiega e rivela le connessioni fra Livorno, Liverpool e Rugby per lasciare il lettore con molti, suggestivi dubbi su quanto ci sia di originale nell’invenzione inglese del gioco con la palla ovale che tutti noi amiamo.

Le somiglianze fra il gioco giocato a Livorno a metà Settecento e quello di poco meno di un secolo dopo della scuola inglese non si fermano infatti al numero di giocatori e al modo di calcolare il punteggio, ma sono numerose e cavillose.

Per trovare le origini del rugby, Giovannelli e Poggi hanno scavato a lungo fra opere in inglese, in italiano e in documenti storici d’archivio rinvenuti negli Archivi di Stato di Firenze e Livorno, documentando tutto con dovizia di particolari nel loro libro, testimonianza di una globalizzazione precoce nel continente europeo, dove ciò che succede a migliaia di chilometri da un luogo influenza quello che accade in un altro.

Leggi anche: Rugby e ricerca pediatrica: le squadre venete protagoniste del progetto “Giocare con testa”

Gli autori non mettono in dubbio l’origine inglese del rugby, quanto piuttosto tentano di dimostrare la diretta filiazione di questo dalla tradizione italiana del calcio storico, in particolare di quello fiorentino e livornese, in maniera simile e contraria a come poi il football, quello con la palla tonda, arrivò in Italia attraverso i marinai inglesi nel porto di Genova.

D’altronde, se in quei festeggiamenti del 1766 in campo scesero oltre 30 sudditi di Re Giorgio III, che quanto appreso venisse poi riportato in madrepatria non è così campato in aria.

Non si è mai stabilito con certezza quale fosse l’origine precisa del rugby. La leggenda di William Webb Ellis è ormai il canone a cui tutti siamo affezionati, ma la ricerca storica ha mossa fosse un ulteriore, significativo passo nello scoprire quale fu la realtà.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Libri ovali: arriva “LA PARTITA. La grande storia di Rovigo-Petrarca. Il derby d’Italia del Rugby”

Sarà disponibile da venerdì 18 aprile in tutti le librerie e gli store online

17 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo