Come esce il Sudafrica dal novembre internazionale

Tre partite, una sconfitta all’ultimo secondo e tante buone indicazioni per un gruppo che non si arrende letteralmente mai ed è sempre temibile

Come esce il Sudafrica dal novembre internazionale. PH Springboks

Come esce il Sudafrica dal novembre internazionale. PH Springboks

Non è mai bello togliere un po’ di suspance, ma è chiaro come il novembre internazionale del Sudafrica sia stato molto positivo. Se non fosse stato per il calcio all’80’ di Smith (o per i due errori di Pollard nel corso del secondo tempo) gli Springboks avrebbero fatto filotto e battuto anche l’Inghilterra, ma non ci si può certo far influenzare da una sconfitta arrivata sul filo di lana su uno dei campi più difficili da espugnare di tutta ovalia per valutare i Campioni del Mondo in carica.

Leggi anche: Come escono gli All Blacks dal novembre internazionale

È impossibile parlare del novembre sudafricano senza “scollegarsi” e linkare anche a quanto fatto dai ragazzi di Nienaber durante tutto l’anno, un 2021 che per loro è stato a dir poco durissimo e pieno di problemi organizzativi. Cosa resta? In primis la rimonta vincente contro i Lions, il successo sugli All Blacks contro i quali era stata sfiorata la vittoria anche la settimana prima, e due vittorie convincenti su Galles e Scozia in primis. Il gruppo degli Springboks sembra avere energie infinite, con tanti giocatori duramente spremuti negli ultimi mesi che non arrivano certo da stagioni “gestite” (come può ad esempio capitare agli All Blacks nel Super Rugby) ma vengono giustamente schierati molto spesso dai loro coach in tutto il mondo. Fatte queste premesse si può imputare poco ai Boks, che contro l’Inghilterra hanno fatto vedere tutto il loro valore. Poche squadre avrebbero reagito così di fronte alle mete subite dagli inglesi, con giocate in prima fase o intercetto, ma la truppa guidata da Kolisi sembra essere in missione. Non si sono viste grandi innovazioni a livello di proposta di gioco, ma questo perché (infischiandosene delle critiche, giustamente secondo chi scrive) il modello sudafricano prevede un martellamento costante del tabellino a colpi di calci piazzati oltre che di calci dal box che sanno mettere in difficoltà le difese avversarie e stanno diventando un’arma sempre più diffusa in tutto il rugby mondiale.

Leggi anche: Come esce l’Irlanda dal novembre internazionale

Un secondo tempo feroce ha ricordato a Twickenham e agli inglesi che con loro bisogna sempre fare i conti, sia in mischia che nei trequarti. A proposito di questi ultimi, Makazole Mapimpi viene considerato come il giocatore del mese per la dimensione internazionale che ha trovato in questo 2021. Vero, forse considerando le singole prestazioni Etzebeth ha fatto qualcosa in più, ma dal fenomenale seconda linea ormai ci si aspetta un rendimento del genere. Mapimpi invece, dopo le sei mete segnate alla Coppa del Mondo è letteralmente esploso, e nelle sue 25 presenze maturate sinora ha segnato qualcosa come 20 mete in tre anni. Numeri pazzeschi per quello che è solo l’ultimo grande giocatore sfornato dal rugby sudafricano, un rugby che (come si vede nell’ultima riga di questa analisi) avrebbe però bisogno di un po’ di ricambi. Nessun debuttante è sceso in campo nel novembre internazionale, con una squadra che è stata praticamente una costante fotocopia di se stessa durante tutto il 2021. Con il prossimo mondiale distante due anni, ci sarebbe proprio bisogno di qualcuno che sappia dare un po’ di respiro in determinate occasioni, agganciandosi come detto al fatto che i molti Springboks che giocano in giro per il mondo non vengono gestiti a piacimento dalla federazione.

In ultimo, va sottolineato il fatto che durante tutto il novembre internazionale sia mancato l’apporto del fenomenale Faf de Klerk, senza dubbio uno dei tre mediani di mischia migliori al mondo e giocatore che sa fare la differenza contro ogni avversaria.

Partite disputate: 3, 2V 1P
Miglior giocatore di novembre:
Makazole Mapimpi
Debuttanti:
nessuno

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono

item-thumbnail

British & Irish Lions, Andy Farrell: “Anche mio figlio Owen può essere convocato”

Il tecnico fa chiarezza sulla posizione di Owen Farrell e di tutti i giocatori che militano nel Top 14