World Rugby cambia la regola sull’eleggibilità nel rugby internazionale

La cosa riguarda il possibile cambio di “casacca” di giocatori che hanno già all’attivo dei caps

World Rugby cambia la regola sull'eleggibilità nel rugby internazionale

World Rugby cambia la regola sull’eleggibilità nel rugby internazionale (Ph. Sebastiano Pessina)

Il Consiglio Mondiale di World Rugby ha dato il via libera: dall’1 gennaio 2022 le regole sull’eleggibilità all’interno dello scenario del rugby internazionale subiscono un’importante modifica. Tutti i giocatori infatti che hanno almeno totalizzato 1 cap con una nazionale, ma che non vengono convocati dalla stessa per tre anni, saranno liberi di poter cambiare casacca – solo una volta nel corso della propria carriera – a patto che vadano a giocare per la propria nazione di nascita o di origine familiare.

Leggi anche, Eleggibilità nel rugby internazionale: dopo tre anni senza convocazione, un possibile cambio di casacca?

World Rugby cambia la regola sull’eleggibilità nel rugby internazionale

Un emendamento alla regola 8, questo, che tutela in particolare le nazionali del Pacifico – Tonga, Fiji e Samoa – ma non solo, consentendo peraltro degli “switch” più comodi anche all’interno del mondo del rugby a 7, che ormai da due edizioni si è preso la vetrina olimpica.

“Siamo contenti di aver approvato questa modifica normativa, – ha affermato Bill Beaumont, il presidente di World Rugby, al sito ufficiale di World Rugby -, il processo arriva al termine di una serie di consultazioni con tutte le parti chiamate in causa, in particolare quella dei giocatori: così facendo abbiamo aggiornato il nostro modus operandi all’interno del panorama professionistico, senza compromettere l’integrità dello scenario internazionale”.

Poi ha aggiunto, in maniera importante e dettagliata: “Qualsiasi giocatore che voglia sposare questa nuova norma dovrà avere un legame stretto e credibile con la nazione che andrà a scegliere (nascita o origine familiare, appunto). I criteri saranno rigorosi, lo dico fin d’ora, come il controllo dei 36 mesi (3 anni di assenza dalla scena internazionale). Riteniamo che sia giusto venire incontro ai giocatori e alle giocatrici per continuare a “sviluppare” il gioco, ma che sia altrettanto corretto far rispettare questo nuovo scenario sotto tutti i punti di vista”.

A fargli eco, infine, ci ha pensato – con grande soddisfazione – il CEO dell’International Rugby Players Omar Hassanein: “Dopo anni di lavoro e di proposte, siamo giunti al traguardo. Penso a tutti i giocatori e le giocatrici che avranno la possibilità di tornare sulla scena internazionale rappresentando la loro famiglia o il Paese dove sono nati. Tutto ciò, sono sicuro, farà bene alla competitività del rugby internazionale”.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news. Dai uno sguardo anche alla nostra pagina Instagram, sempre ricca di spunti.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver

La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

24 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Mondiale U20 in Italia: verso la definizione di date e sedi

L'ufficializzazione degli stadi in cui si giocherà il World Rugby U20 Championship arriverà a breve

21 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / JR Rugby World Cup
item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: annunciate le città che ospiteranno il mondiale

Ufficializzati i sette scenari dove si terranno le partite della prossima edizione

30 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: vicinissimo il primo passo ufficiale della competizione

L'organizzazione del torneo iridato è pronta a svelare una notizia importante

29 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series