Le Sevens World Series 2022 fanno il bis a Dubai questo weekend

Le World Series di rugby Sevens fanno il bis a Dubai questo weekend, dopo la tappa inaugurale che ha visto vincere il Sudafrica maschile e l’Australia femminile.

Sevens World Series 2022 Dubai 7s 2021

Ph Mike Lee – KLC fotos for World Rugby

Le World Series di rugby Sevens fanno il bis a Dubai, con il secondo torneo in una settimana, dopo la tappa inaugurale del calendario 2022 che ha visto vincere il Sudafrica maschile e l’Australia femminile. Sempre assenti, causa pandemia, le Nazionali di Nuova Zelanda -incluse le Black Ferns, campionesse in carica- e Samoa.

Il nuovo appuntamento nei Emirati Arabi è per venerdì 3 e sabato 4 dicembre, con formula analoga alla precedente. Per gli uomini vi saranno tre gironi da quattro squadre ciascuno, dai quali usciranno le qualificate per i quarti di finale (le prime due di ciascuna Pool e le due migliori terze). Le donne, invece, saranno suddivise in due soli gironi, ognuno composto da cinque squadre, la cui classifica determinerà le sfide dirette per i piazzamenti: le due prime classificate si sfideranno per l’oro, le seconde per il bronzo e così via.

Leggi anche: Sevens World Series 2022, primo oro a Sudafrica e Australia

In ambito maschile la squadra da battere resta quella dei Blitzboks, teste di serie della Pool A: i sudafricani sfideranno Gran Bretagna (all’ultima apparizione unificata; dal 2022 torneranno Inghilterra, Galles e Scozia), Irlanda e Giappone.
Nella Pool B sono invece previsti gli incroci -imprevedibili- tra Stati Uniti, Australia, Kenya e Canada.
In Pool C, infine, di fronte Fiji, Argentina, Francia e Spagna: girone di ferro per le europee, visto lo stato di forma mostrato dai Pumas e la classe dei campioni olimpici.

Primo kick off alle 6:40 di venerdì (ora italiana), con le sfide dei gironi che proseguono tutta la giornata. Sabato 4 si riparte alle 6:44 con i quarti di finale; semifinali dalle 11:24; finale bronzo alle 15:29 e finale oro alle 16:26.

Sul fronte femminile, l’Australia cercherà di confermarsi squadra di vertice al posto delle assenti neozelandesi, forte di un divario tecnico rispetto alle altre Nazionali che è stato ampiamente mostrato lo scorso weekend.
Nella Pool A si confronterà con Russia, Brasile, Canada e Spagna, mentre la Pool B -sulla carta decisamente più ostica- include Fiji, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Irlanda.

Le gare iniziano alle 6 del mattino del venerdì (ora italiana) e ci concludono con la finalissima in programma sabato alle 15:56.
In Italia, tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming gratuita sui canali ufficiali di World Rugby dedicati al Sevens: App, pagina Facebook e canale YouTube.

Leggi anche: Sevens World Series: ritorno alla normalità per l’edizione 2022?

Sevens World Series 2022 – Dubai 7s Round 2

Gironi maschili

  • Pool A: Sudafrica, Gran Bretagna, Irlanda, Giappone
  • Pool B: Stati Uniti, Australia, Kenya, Canada
  • Pool C: Argentina, Fiji, Francia, Spagna

Classifica maschile*: Sudafrica 22, Stati Uniti 19, Argentina 17, Fiji 15, Australia 13, Gran Bretagna 12, Irlanda 11.

Gironi femminili

  • Pool A: Australia, Russia, Brasile, Canada, Spagna
  • Pool B: Fiji, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Irlanda

Classifica femminile*: Australia 20, Fiji 18, Francia 16, Russia 14, Gran Bretagna 12, Brasile 10, Stati Uniti 8.

*la classifica finale terrà conto dei migliori sette risultati maschili e dei migliori quattro risultati femminili per ciascun team.

Francesco Rasero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Hong Kong SVNS 2025, l’allungo di Argentina e Black Ferns

Vincendo la tappa di Hong Kong, i Pumas e le Black Ferns ipotecano il primo posto nella regular season 2025 del SVNS, il campionato mondiale a sette d...

item-thumbnail

Rugby SVNS, conferme e sorprese a Vancouver

La tappa di Vancouver del circuito mondiale SVNS di rugby a sette vede trionfare l'Argentina maschile e la Nuova Zelanda femminile. Ma sono tante le s...

24 Febbraio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Argentina e Australia vincono la tappa SVNS 2025 a Perth

Si è giocata a Perth, in Australia, la terza tappa stagionale del torneo SVNS 2025: le Wallabies padrone di casa hanno conquistato l'oro al termine di...

27 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS 2025, il circuito 7s mondiale riparte dall’Australia

Riparte questo weekend in Australia il circuito a sette mondiale SVNS 2025, con il torneo di Perth in programma da venerdì 24 a domenica 26 gennaio, v...

23 Gennaio 2025 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

Cape Town SVNS 2025, Sudafrica e Black Ferns tornano in vetta

In un torneo che ultimamente ha abituato a diverse sorprese, la tappa di Cape Town del SVNS 2025 riporta in vetta i Blitzboks sudafricani e le Black F...

9 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series
item-thumbnail

SVNS: a Dubai vincono Fiji e Australia, ma la sorpresa è la Spagna

A Dubai, tappa d'esordio del torneo SVNS 2025, sono Fiji (maschile) e Australia (femminile) a conquistare il primo oro nella nuova stagione di Rugby 7...

2 Dicembre 2024 Rugby Mondiale / Sevens World Series