Nuova Zelanda: ecco quello che con tutta probabilità sarà il nuovo stadio dei Crusaders

Svelato dopo un lungo lavoro il progetto della nuova casa di una delle squadre più forti di tutto il mondo ovale

Nuova Zelanda: ecco quello che con tutta probabilità sarà il nuovo stadio dei Crusaders

Nuova Zelanda: ecco quello che con tutta probabilità sarà il nuovo stadio dei Crusaders

Chi si avvicina al rugby da poco e scopre che i Crusaders sono una delle squadre più forti del mondo negli ultimi 20 anni, potrebbe anche stupirsi vedendo la loro casa. I rossoneri infatti disputano le partite casalinghe all’AMI Stadium di Christchurch, un impianto di nemmeno 19.000 posti e neanche troppo bello. Quello stadio è minimale ma una soluzione d’emergenza che ormai dura da 10 anni: il terremoto del febbraio 2011 ha inflitto danni devastanti al vecchio AMI Stadium che è stato demolito, lasciando quindi senza una vera casa i Crusaders.

Leggi anche: Super Rugby Pacific, il calendario dell’edizione 2022

Sembra però che questo periodo stia per finire, perché per tutto il 2021 si è lavorato al progetto del nuovo stadio di Christchurch: mancano pochi dettagli ma sembra che nulla ormai possa mettersi in mezzo e a gennaio ci sarà la votazione decisiva per approvare la costruzione dell’impianto. Sarà una struttura moderna da 30.000 posti che, secondo il piano iniziale, dovrebbe essere pronta per giugno 2025.

L’amministratore delegato dei Crusaders Colin Mansbridge ha detto: “È uno stadio luminoso, arioso ma anche racchiuso. I tifosi avranno la sensazione di essere vicinissimi al gioco”. Tra i prossimi passi ci sarà anche la proposta di dare un nome Maori alla struttura, che non sarà dedicata solo al rugby ma anche ad altri sport oltre che a eventi e concerti.

La struttura dello stadio sarà lunga 232 metri, larga 195 e 36 metri nel punto più alto, visti i tralicci che sovrastano il campo: c’era qualche dubbio per i giochi di luce e ombra che questi potranno causare, ma praticamente tutte le partite dei Crusaders si svolgono di sera o comunque con il sole tramontato, dunque il problema non sussiste.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks mollati di colpo dallo sponsor: la Federazione apre un contenzioso verso Ineos

Un ammanco finanziario pesante. Intanto si va a caccia di nuovi sponsor

11 Febbraio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

All Blacks eleggibili anche se giocano all’estero? Steve Hansen apre all’idea, ma non del tutto…

L'ex tecnico neozelandese, campione del mondo nel 2015 e ora allenatore in Giappone, ha detto la sua su un tema sempre più dibattuto in patria

22 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: Wallabies al primo raduno nell’anno dei British & Irish Lions

Quaranta giocatori a Sydney per una tre giorni che guarda già alla prossima estate

10 Gennaio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Japan League One: la massima serie giapponese è partita col botto

I primi due turni hanno visto in campo un folto numero di giocatori di classe mondiale

31 Dicembre 2024 Emisfero Sud / Altri tornei
item-thumbnail

Siya Kolisi: fra mercato ed elogi, non c’è pace per il capitano degli Springboks

Un momento tormentato quello del totem della Rainbow Nation

27 Dicembre 2024 Emisfero Sud
item-thumbnail

Jordie Barrett: “L’addio delle squadre sudafricane ha distrutto il Super Rugby”

Il punto di vista del giocatore neozelandese

13 Dicembre 2024 Emisfero Sud