Sei Nazioni femminile, calendario: partite, luoghi, date ed orari dell’edizione 2022

Tutti i dettagli sul prestigioso torneo continentale, in salsa rosa

Sei Nazioni femminile, calendario: partite, luoghi, date ed orari dell'edizione 2022

Sei Nazioni femminile, calendario: partite, luoghi, date ed orari dell’edizione 2022 ph. Luca Sighinolfi

Il torneo delle Sei Nazioni femminile, edizione 2022, è in programma dal 26 marzo al 30 aprile – per la seconda volta consecutiva nella nuova finestra temporale e questa volta con la formula integrale -, data in cui andrà in scena il ‘super sabato’ con tutte le 6 partecipanti in campo.

Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia giocheranno cinque match (ogni union sfiderà le altre cinque) nell’arco di sei fine settimana, i primi tre consecutivamente, uno di pausa, e poi ancora gli ultimi due di aprile consecutivamente.

L’Italia di Andra di Giandomenico, qualificatasi al Mondiale 2022 in Nuova Zelanda, è attesa da tre trasferte (Francia, Irlanda e Galles), perfettamente intervallate dalle due gare casalinghe (al Lanfranchi di Parma), contro Inghilterra e Scozia.

Leggi anche: Mondiale femminile 2022: completato il girone delle azzurre in Nuova Zelanda

Sei Nazioni femminile, calendario: partite, luoghi, date ed orari dell’edizione 2022

Prima giornata

Sabato 26 marzo 2022: ore 13, Scozia-Inghilterra (the DAM health Stadium, Edimburgo). Ore 17.45, Irlanda-Galles (RDS Arena, Dublino).

Domenica 27 marzo 2022: ore 16, Francia-Italia (Stade des Alpes, Grenoble).

Seconda giornata

Sabato 2 aprile 2022: ore 15.15, Francia-Irlanda (Stade Ernest-Wallon, Tolosa). Ore 17.45, Galles-Scozia (Arms Park, Cardiff).

Domenica 3 aprile 2022: ore 16, Italia-Inghilterra (Stadio Lanfranchi, Parma).

Terza giornata

Sabato 9 aprile 2022: ore 17.45, Inghilterra-Galles.

Domenica 10 aprile 2022: ore 14, Scozia-Francia (Scotstoun, Glasgow). Ore 18, Irlanda-Italia (RDS Arena, Dublino).

Quarta giornata

Venerdì 22 aprile 2022: ore 21, Galles-Francia (Arms Park, Cardiff).

Sabato 23 aprile 2022: ore 20.20, Italia-Scozia (Stadio Lanfranchi, Parma).

Domenica 24 aprile 2022: ore 13, Inghilterra-Irlanda.

Quinta giornata

Sabato 30 aprile 2022: ore 13, Galles-Italia (Arms Park, Cardiff). Ore 15.45, Francia-Inghilterra (Stade Jean Dauger, Bayonne). Ore 21, Irlanda-Scozia (RDS Arena, Dublino).

Sei Nazioni femminile in tv e streaming
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta sui canali di Sky Sport, emittente che seguirà anche il torneo maschile ed Under 20.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey