URC: Edimburgo-Benetton 24-10. Gli scozzesi domano i veneti

Nulla da fare per i biancoverdi, in una partita sporca dove i padroni di casa si sono presi il massimo della posta in palio

URC: Edimburgo-Benetton 24-10. Gli scozzesi domano i veneti

URC: Edimburgo-Benetton 24-10. Gli scozzesi domano i veneti (Ph. Ettore Griffoni)

La partita inizia subito sui ritmi alti. All’ottavo minuto il Benetton sfrutta una punizione conquistata nella metà campo avversaria per passare in vantaggio col piazzato di Marin, che fa 0-3.

E’ il momento che stappa ufficialmente la partita: la reazione dei padroni di casa è veemente. Gli scozzesi mettono in piedi delle folate che “spettinano” la difesa dei veneti, sino a quando, al tredicesimo, non arriva un cartellino giallo all’indirizzo di Duvenage, che si rende colpevole (secondo l’arbitro e il TMO) di avanti volontario.

I Leoni rimangono in quattordici imbarcando “acqua al largo” in più circostanze: arriva immediatamente la meta di Graham e sette giri di orologio dopo anche quella di Boffelli. In entrambi però, non arriva la conversione: si va sul 10-3, con Duvenage che rientra in campo ristabilendo la parità numerica.

Al ventiseiesimo un cambio: Zani sofferente a una gamba, lascia il campo a Gallo. Si riparte: Menoncello illumina la manovra offensiva battendo un paio di uomini e con un offload per Lamaro, che però a meno di un metro dalla linea di meta viene fermato facendo cadere il pallone in-avanti.

Mentre si scollina la mezz’ora, gli avvicendamenti – in entrambe le squadre – diventano sempre più frequenti. Le squadre ridisegnandosi provano ad attaccare, chi per allungare chi per provare a pareggiare, ma senza trovar costrutto. Si va al riposo, in questa partita di URC: Edimburgo-Benetton 10-3.

La ripresa si apre in modo terribile per la franchigia ospite. Dopo aver recuperato la palla nei propri ventidue, i veneti si fanno intercettare un pallone su cui Kinghorn si dimostra il più lesto nel leggerne il rimbalzo per andare a schiacciare (dopo un’attenta revisione del TMO) indisturbato nell’area di meta del Benetton. Questa volta arriva anche la conversione, dello stesso Kinghorn, che vale il 17-3.

Sotto di due break pieni, gli uomini di Bortolami cercano di caricare a testa bassa per riaprire le cose. Riconquista dell’ovale, avanzamento e sostegno: le ricette per riaprire la partita. La difesa scozzese va in sofferenza cronica, sino a quando Zuliani – in corrispondenza dell’ora di gioco – non trova il pertugio giusto per andare oltre. Arriva la meta, convertita da Marin: si va sul 17-10.

Il Benetton prova a “cavalcare il momento”, ma l’abbrivio scatenato dalla marcatura non dura troppo. Al sessantasettesimo infatti McInally guida un drive che fa male ai biancoverdi: il “carretto” entra di forza nei cinque metri dei veneti sino a quando non rompe gli argini per entrare nella end-zone. Arriva la meta del tallonatore, quella del punto di bonus offensivo per i padroni di casa, che viene convertita per il nuovo allungo: 24-10.

La clessidra scorre rapidamente. Si entra negli ultimi seicento secondi. Mentre Bradbury viene eletto come “Man of the Match”, la formazione trevisana cerca di accorciare le distanze per andare a cogliere almeno il punto di bonus difensivo. Nel finale però non succede nulla di significativo. Edimburgo chiude tutto a doppia mandata facendo esaurire il tempo. Finisce anche questa partita di URC: Edimburgo-Benetton 24-10.

URC: Edimburgo-Benetton 24-10, il tabellino

Edimburgo: 15 E Boffelli; 14 D Graham, 13 M Currie, 12 J Lang, 11 D Hoyland; 10 B Kinghorn, 9 B Vellacott; 1 B Venter, 2 D Cherry, 3 W Nel, 4 J Hodgson, 5 G Gilchrist (captain), 6 M Bradbury, 7 H Watson, 8 V Mata
A disposizione: 16 S McInally, 17 P Schoeman, 18 L Atalifo, 19 M Sykes, 20 J Ritchie, 21 H Pyrgos, 22 C Savala, 23 M Bennett

Marcatori Edimburgo
Mete: Graham (14′), Boffelli (21′), Kinghorn (46′), McInally (67′)
Conversioni: Kinghorn (47′, 69′)
Punizioni:

Benetton Rugby: 15 R Smith; 14 R Tavuyara, 13 I Brex, 12 T Menoncello, 11 M Ioane; 10 L Marin, 9 D Duvenage (captain); 1 F Zani, 2 H Faiva, 3 T Pasquali, 4 N Cannone, 5 F Ruzza, 6 G Pettinelli, 7 M Lamaro, 8 T Halafihi
A disposizione: 16 G Lucchesi, 17 T Gallo, 18 I Nemer, 19 C Wegner, 20 M Zuliani, 21 A Garbisi, 22 J Riera, 23 E Padovani

Marcatori Benetton Rugby
Mete: Zuliani (60′)
Conversioni: Marin (61′)
Punizioni: Marin (8′)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Amerino Zatta tuona: “E’ stata una prestazione deprimente, siamo passati dal giorno alla notte”

Dopo la pesante sconfitta con gli Ospreys, il presidente del Benetton parla senza mezzi termini: "E' mancato completamente tutto il gruppo. Non c'è da...

item-thumbnail

URC: il Benetton cade a Swansea. Vincono gli Ospreys 43-0

Sconfitta pesante dei Leoni che in Galles subiscono la quinta sconfitta in campionato

item-thumbnail

URC: una vittoria per confermare la zona playoff. La preview di Ospreys-Benetton

A Swansea i Leoni cercano il quinto successo in campionato per rimanere fra le prime 8

item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Vogliamo essere competitivi. I giovani devono farsi vedere”

Le parole dell'allenatore dei Leoni in vista della sfida agli Ospreys

item-thumbnail

URC: Benetton, la formazione per sfidare gli Ospreys

Trasferta di importanza capitale per i Leoni in campionato, ma il XV è di quelli d'emergenza

item-thumbnail

Benetton Rugby: Giosuè Zilocchi firma il rinnovo

Il pilone azzurro prolunga la sua permanenza a Treviso e consolida la prima linea futura dei biancoverdi