World Rugby Awards 2021: Il Dream Team maschile dell’anno

Gli Springboks sono la squadra più presente nel XV eletto come migliore del 2021

Eben Etzebeth e Siya Kolisi sono fra gli Springboks inseriti nel Dream Team dell’anno 2021 dei World Rugby Awards – ph. Behrouz MEHRI / AFP

Il Sudafrica è la squadra più rappresentata nel Dream Team maschile dell’anno dei World Rugby Awards 2021.

Malcolm Marx, Eben Etzebeth, Siya Kolisi, Makazole Mapimpi e Lukhanyo Am sono i cinque atleti scelti all’interno del miglior XV del 2021. Praticamente insindacabile la scelta su 4 di questi nomi, indiscutibilmente eccellenti rappresentanti del proprio ruolo in tutto l’anno, mentre è forte la scelta del tallonatore, Marx, quasi sempre partito dalla panchina per gli Springboks.

Leggi anche: World Rugby Awards 2021: Beatrice Rigoni nel Dream Team femminile dell’anno

Il suo contributo, però, è stato spesso decisivo e la decisione di inserirlo in formazione è una sorta di riconoscimento all’ormai celebre Bomb squad, il gruppo degli avanti che esce dalla panchina per il Sudafrica e spesso e volentieri cambia il corso delle partite.

Tre i neozelandesi, seconda nazionale più rappresentata. Ci sono Ardie Savea, il neo-centurione Beauden Barrett e il giocatore premiato come Rivelazione dell’anno, Will Jordan.

Sono presenti tutti e quattro i candidati a giocatore dell’anno: Samu Kerevi e Michael Hooper rappresentano l’Australia, Maro Itoje è l’unico inglese dopo un brutto anno per l’Inghilterra e i Lions, mentre Antoine Dupont è l’unico esponente di una Francia poco capace di affermarsi in questa lista di giocatori.

Sono rappresentati da un singolo giocatore anche il Galles vincitore del Sei Nazioni (Wyn Jones), l’Irlanda (Tadhg Furlong) e la Scozia (Stuart Hogg). Tutti i giocatori vengono dalle prime otto squadre del ranking mondiale.

Leggi anche: Siya Kolisi ha una guida turistica speciale: è Roger Federer

World Rugby Awards 2021: il Dream Team maschile dell’anno

1. Wyn Jones (Galles)
2. Malcolm Marx (Sudafrica)
3. Tadhg Furlong (Irlanda)
4. Maro Itoje (Inghilterra)
5. Eben Etzebeth (Sudafrica)
6. Siya Kolisi (Sudafrica)
7. Michael Hooper (Australia)
8. Ardie Savea (Nuova Zelanda)
9. Antoine Dupont (Francia)
10. Beauden Barrett (Nuova Zelanda)
11. Makazole Mapimpi (Sudafrica)
12. Samu Kerevi (Australia)
13. Lukhanyo Am (Sudafrica)
14. Will Jordan (Nuova Zelanda)
15. Stuart Hogg (Scozia)

Leggi anche: World Rugby Awards 2021: i premi per la meta più bella dell’anno

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Libri ovali: arriva “LA PARTITA. La grande storia di Rovigo-Petrarca. Il derby d’Italia del Rugby”

Sarà disponibile da venerdì 18 aprile in tutti le librerie e gli store online

17 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo