Le difficoltà dell’Italia? Provano a spiegarle Jacques Brunel e Mauro Bergamasco

L’ex allenatore azzurro e il grande terza linea parlano all’Equipe del periodo difficile che sta vivendo la Nazionale italiana

Le difficoltà dell’Italia? Provano a spiegarle Jacques Brunel e Mauro Bergamasco – ph. S. Pessina

“Perchè l’Italia non ci riesce a rugby?” è il titolo di un articolo pubblicato sull’Equipe nel quale si prova a spiegare con numeri e parole la situazione della Nazionale italiana. Rapidi i collegamenti con i risultati deludenti nel Sei Nazioni, la cui ultima vittoria casalinga è del 2013 (proprio contro la Francia) e assoluta del 2015, prima poi della grande carestia di risultati e soddisfazioni che dura ormai da sei anni. Il quotidiano francese sottolinea anche le differenze tra i momenti in cui gioca la Nazionale e le partite di club, con numeri di spettatori che passano dai 50/60mila a poche migliaia.

Leggi anche: Under20, i convocati per la sfida con l’Irlanda a dicembre

Tutti dati che gli appassionati italiani comunque conoscono, ma L’Equipe per provare ad approfondire la questione ha parlato con due persone che ben conoscono il rugby italiano: Jacques Brunel e Mauro Bergamasco. Per il primo, allenatore azzurro tra il 2011 e il 2016, “L‘attuale generazione non ha saputo essere all’altezza delle precedenti che potevano contare su giocatori eccezionali: dai fratelli Mauro e Mirco Bergamasco a Martin Castrogiovanni, da Marco Bortolami ad Andrea Lo Cicero” (non viene citato Parisse, che è tutto tranne che un giocatore del passato).

Mauro Bergamasco aggiunge: “La nostra fortuna è quella di essere cresciuti a stretto contatto con i migliori all’estero. La Federazione Italiana solo di recente ha permesso ai suoi migliori giovani di andare oltre i suoi confini, è stato perso molto tempo”

Leggi anche: Il calendario completo del Sei Nazioni 2022

Impegnato con il Valorugby come consulente, Brunel aggiunge: “La Federazione aiuta finanziariamente le sue franchigie, e il sistema che porta i migliori a giocare nello United Rugby Championship è buono. Il problema è come riuscire a rendere più efficaci Benetton e Zebre facendo giocare e dando spazio ai giocatori della Nazionale”. Per lui comunque ci sono motivi per sperare: “Il rugby italiano è ancora capace di creare ottimi giocatori. Paolo Garbisi a 21 anni ha le chiavi di una grande squadra come Montpellier, ma reputo anche Minozzi un giocatore di livello”.

Leggi anche: Il 6 Nations Maschile, Femminile e Under 20 sarà trasmesso da Sky Sport

Mauro Bergamasco sottolinea anche: “La presenza di Federico Mori a Bordeaux e di Riccioni ai Saracens non possono che farli crescere. Penso comunque che il problema principale sia a livello mentale: il nuovo head coach Kieran Crowley dovrà rilanciare l’abitudine a vincere”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: aperta la vendita dei biglietti delle partite in casa dell’Italia

Tutte le informazioni per poter seguire dal vivo le Azzurre nel prossimo torneo, con ben 3 partite in casa

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

“Grazie Sergio”: il rugby italiano renderà omaggio a Parisse nel giorno di Italia-Francia

Il match dell'Olimpico sarà dedicato all'ex capitano azzurro, che potrà nuovamente salutare il suo pubblico dopo l'ultima partita giocata a Roma nel 2...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico degli Azzurri dopo la partita col Galles

Gli Azzurri perdono un elemento di esperienza davanti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: 5 Azzurri inseriti dalla stampa estera nei “Team of Week” del secondo turno

Prima linea molto apprezzata, così come Lorenzo Cannone e due trequarti

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Lorenzo Cannone candidato come “Player of the Week”

Il terza linea degli Azzurri in lizza per l'importante riconoscimento

10 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale