Rugby e calcio insieme per lo sviluppo della pratica sportiva

Importante accordo tra la FIR e la FIGC per collaborare sotto tanti aspetti: dallo sport nelle scuole al lancio di progetti comuni

Rugby e calcio insieme per lo sviluppo della pratica sportiva. PH Fir

Rugby e calcio insieme per lo sviluppo della pratica sportiva. PH Fir

La Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Federazione Italiana Rugby scendono insieme in campo per promuovere la diffusione della pratica sportiva. Il protocollo d’intesa, della durata di 4 anni, che suggella questa comunione d’intenti è stato firmato oggi nella sede della FIGC a Roma tra i due presidenti, Gabriele Gravina e Marzio Innocenti. Una firma che avvicina due mondi rimasti che hanno deciso di collaborare per intraprendere una nuova sfida per lo sviluppo dello sport italiano.

Condivisione delle metodologie di allenamento, promozione di progetti volti alla creazione di eventi a basso impatto ambientale e alla definizione di buone pratiche dal punto di vista ecologico, diffusione di programmi inerenti la lotta al doping e il match fixing, ma soprattutto educazione e formazione, in particolare negli istituti scolastici e nei vivai. Sono questi i temi su cui si basa la collaborazione tra le due Federazioni a cui si aggiunge un altro importante tassello: la cooperazione con le istituzioni nazionali e locali e l’istituto per il Credito Sportivo per la costruzione, la ristrutturazione e l’ammodernamento di impianti sportivi.

In particolare, FIGC e FIR lanciano l’accoppiata calcio e rugby nelle scuole, un binomio vincente per combattere la sedentarietà giovanile, la diffusione di buone pratiche in tema di corretta educazione alimentare e tutela della salute in senso ampio. Stessa attenzione è stata riservata anche alla formazione degli atleti e dei tecnici, in concomitanza con lo svolgimento dell’attività sportiva e anche come valida opzione per il post-carriera.

“Il rugby ed il calcio sono gemelli eterozigoti, separati alla nascita dalla storia. 
FIR e FIGC, con la firma di questo accordo quadriennale, muovono un passo epocale, non solo nel nostro Paese, nel ricongiungimento di questi due straordinari sport. Insieme potremo agire con ancor più forza ed ancor più in profondità, contaminando la cultura sportiva di sempre più giovani italiani e contribuendo a diffondere i valori delle nostre discipline in Italia verso i pubblici ed i praticanti di domani. Una strada che non vediamo l’ora di percorrere insieme ai nostri fratelli di sport” ha dichiarato Innocenti.

“L’intesa tra calcio e rugby va oltre questo documento – ha sottolineato Gravina – perché ci accomunano gli stessi valori e la stessa visione per lo sviluppo dello sport nel nostro Paese. Siglando un documento programmatico così ampio, spaziando dai giovani, alla formazione tecnica per arrivare alle infrastrutture, dimostriamo di essere molto ambiziosi. Lo abbiamo fatto perché siamo due grandi Federazioni, che sentono la responsabilità di esercitare un ruolo importante nella crescita dei giovani attraverso lo sport”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale