L’eredità di Desmond Tutu nelle mani degli Springboks

L’arcivescovo recentemente scomparso, tra i padri del Sudafrica post-apartheid, è sempre stato particolarmente vicino al rugby

Desmond Tutu

Desmond Tutu – ph. AFP

A Cape Town, su un balcone del municipio che si affaccia sulla sottostante Darling Street, campeggia la statua in bronzo di Nelson Mandela.

In una foto scattata a metà novembre del 2019, ai fianchi di quella statua compaiono Siya Kolisi, il capitano degli Springboks che hanno appena vinto la loro terza Rugby World Cup, e l’arcivescovo Desmond Tutu, simbolo della lotta all’apartheid e premio Nobel per la pace 1984, scomparso lo scorso 26 dicembre a 90 anni.

Leggi anche: Poesia Sportiva: il messaggio di Nelson Mandela a François Pienaar

Nella sua speciale veste di padre della patria vicario, volto del nuovo Sudafrica dopo la fine del regime razzista dopo la scomparsa di Mandela, Desmond Tutu è stato un accalorato sostenitore degli Springboks come motore del continuo cambiamento e, soprattutto, della riconcilazione.

Quella riconciliazione di cui l’arcivescovo è stato custode e promotore, essendo stato a capo proprio della Commissione per la verità e la riconciliazione, un tribunale straordinario con lo scopo di perseguire le violazioni dei diritti umani durante l’apartheid, ma anche di riunire sotto un tetto comune, in maniera praticabile, tutti i volti differenti della Rainbow Nation, un’espressione che, si dice, coniò proprio lo stesso Tutu.

Ecco perché gli Springboks, da sempre uno dei principali simboli della possibile riconciliazione delle anime del paese sotto un’unica bandiera, lo hanno avuto come nume tutelare. A partire dal 1995, quando diede agli angeli la responsabilità di aver portato tra i pali il pallone calciato da Joel Stransky in occasione della finale della Rugby World Cup vinta in casa.

Vedi anche: Video, RWC 1995: il Mondiale di Mandela raccontato da Marco Pastonesi

La nota di condoglianze per la sua morte della federazione sudafricana dice: “Gli abbiamo sempre dato ascolto”.

Ma fu Tutu a dare ascolto ai giocatori in quel pomeriggio del novembre 2019 in cui i campioni del mondo gli fecero visita, ascoltando le parole di Kolisi, facendosi mostrare da Faf de Klerk le sue mutande con la bandiera nazionale già messe in mostra il giorno della finale, dividendo una risata con Tendai Mtawarira.

“Abbiamo avuto momenti di grandissimo valore simbolico come questi in passato, che a posteriori possiamo dire di non aver sfruttato per avere un effetto durevole – ebbe a dire quel giorno Tutu – Non ci possiamo permettere di stare a guardare e riposare sugli allori: dobbiamo usare questo entusiasmo per rinnovare e approfondire il nostro impegno nel costruire una nazione dove tutti i cittadini abbiano eguale dignità e pari opportunità.”

A quegli uomini toccati da tale discorso tocca ora il compito di portare avanti, con le loro azioni, le idee di Desmond Tutu, a ulteriore dimostrazione di quanto lo sport può uscire dai propri confini e influenzare la realtà.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo