Video: chi ha segnato più drop nella storia dei mondiali?

C’è chi ne ha segnati 4, 5, 6 o addirittura 14: ecco la classifica

Andrea Marcato drop Scozia 2008

Il drop. Nella foto Andrea Marcato esegue contro la Scozia nel Sei Nazioni del 2008 – Ph. S. Pessina

Il drop, complici anche le nuove regole sul restart dopo che una meta viene annullata, e in realtà mai passato di moda soprattutto nelle tirate gare ad eliminazione diretta, sta tornando ad assumere contorni di una certa rilevanza nel gioco. Nella storia dei mondiali ha avuto notevole importanza per decidere diverse edizioni, e c’è chi – avendone fatta arte – ne ha segnati ben più di uno: 4, 5, 6 o addirittura 14, come il vincitore di questa speciale classifica proposta da World Rugby.

In Italia, pensando al drop, vengono in mente – nel bene – Diego Dominguez, capace di segnarne a ripetizione, Andrea Marcato (autore di uno storico drop al Sei Nazioni contro la Scozia) o Sergio Parisse, che incurante del suo numero 8 sulle spalle ha più volte tentato (mandandola anche a segno) questa soluzione. Più recentemente, il drop ha permesso al giovane Leonardo Marin di risolvere una delicatissima partita contro Edimburgo.

Leggi anche: Video: le mete più memorabili del 2021 (e ce n’è una italiana)

Juan Martin Hernandez, Rob Andrew, Gareth Rees, fino al vincitore (Wilkinson, come facilmente immaginabile) con i suoi 14 drop messi a segno nelle varie edizioni della Coppa del Mondo. Nell’ultima edizione, in Giappone, non se ne sono visti molti, anche se alcuni sono risultati decisivi come quello di Camille Lopez in Francia-Argentina. Per vedere se qualcun altro riuscirà ad entrare nella graduatoria dei record-man, bisognerà aspettare la prossima Rugby World Cup in terra francese, nel 2023.

Ecco il video, con la classifica di chi ha segnato più drop nella storia dei mondiali:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: i piazzati di Allan stendono il Racing 92. Gli highlights del successo di Perpignan

Le immagini dei calci del mediano azzurro, decisivo nell'ultimo weekend di Top 14

22 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Video: Kalaveti Ravouvou si traveste da acrobata e realizza un offload incredibile!

La meta di Gabriel Ibitoye in Bristol Bears-Leicester Tigers ha mandato in estasi il pubblico dell'Ashton Gate

21 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Un grande primo tempo, un’incredibile meta annullata, poi passano gli scozzesi: gli highlights di Zebre-Glasgow

Che partita della squadra di Brunello, che va vicina al colpaccio con una delle prime della classe

20 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

URC: gli highlights del successo esterno del Benetton con i Lions

Le migliori azioni dei biancoverdi nel match di Johannesburg

19 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile: gli highlights di Italia-Francia

Le migliori azioni della bella prestazione sfoderata dalle Azzurre di fronte alla squadra vicecampione del Torneo

19 Aprile 2025 Foto e video
item-thumbnail

Six Nations Festival U18 femminile: la diretta streaming di Italia-Scozia

Ultimo impegno delle Azzurrine, a caccia di un successo nel Torneo: calcio d'inizio alle ore 17:30

19 Aprile 2025 Foto e video