Sabato 10 Maggio 2025

Jake White: “Stop alla fuga di massa dei talenti sudafricani”

Il coach dei Bulls lancia un monito alla Federazione sudafricana per una regola stile All Balcks che trattenga i giocatori in patria

Jake White: “Stop alla fuga di massa dei talenti sudafricani!” ph. Ettore Griffoni

 

Tanti, troppi talenti sudafricani stanno lasciando il paese ed è ora per la federazione di trovare un rimedio. Magari studiando una legge ad hoc come quella in vigore in Nuova Zelanda che di fatto chiuda le porte della Nazionale a quei giocatori che scelgono di accettare le ricche offerte provenienti dai campionati dell’Emisfero Nord o da quello giapponese.

A lanciare l’allarma è Jake White, Director of Rugby dei Bulls, che in un’intervista concessa a SARugbymag ha espresso chiaramente il proprio pensiero in merito: “Le franchigie sudafricane sono praticamente diventate accademie per i club d’oltremare”, ha detto White. “Poiché i migliori talenti senior sono all’estero, giochiamo con i ragazzi delle giovanili che altrimenti non avrebbero trovato spazio in prima squadra. Poi quando quei giovani hanno 21 o 22 anni e hanno esperienza alle spalle. i club d’oltremare li ingaggiano per la parte migliore della loro carriera”.

A lasciare perplesso White è soprattutto il costo sul lungo termine di questa operazione: “Non ho dubbi sul fatto che il modello attuale stia funzionando e alcuni direbbero che è dannatamente intelligente: il SA Rugby convince i club d’oltremare a pagare gli stipendi dei migliori giocatori nazionali e poi giocano per il Sud Africa”. Ma qualcosa in realtà non funziona: “Come abbiamo visto di recente con i commenti del proprietario di Tolone su Eben Etzebeth, i proprietari se ne stanno accorgendo. Parte del motivo per cui questi club europei ingaggiano i talenti stranieri è che possono rimanere competitivi anche quando perdono giocatori a causa delle convocazioni per il Sei Nazioni.”

La soluzione per White è che si cerchi il più possibile di resistere alla tentazione di mandare i giocatori all’estero: “Ora è un buon momento, prima del prossimo ciclo contrattuale, per SA Rugby per tracciare una linea di demarcazione sulla scelta dei giocatori che sono ingaggiati con club stranieri”. L’obiettivo è uno soltanto, ovvero quello di non “uccidere la gallina che ha deposto l’uovo d’oro. Abbiamo strutture scolastiche incredibili in Sud Africa e la nostra salvezza è  dovuta al fatto che produciamo giocatori di livello mondiale perché abbiamo grandi scuole come Grey Bloem dove abbiamo 1.500 ragazzi e Paarl Gim allenato da un ex Springbok come Pieter Rossouw”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

All Blacks: il modello finanziario della Nuova Zelanda ha problemi di sostenibilità

L'amministratore delegato di NZ Rugby, Mark Robinson, ha parlato delle perdite registrate dalla federazione nel 2024

8 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nella 12esima giornata

I Chiefs crollano a Wellington e non approfittano del turno di stop dei Crusaders

4 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Rugby Championship U20: i risultati, gli highlights e la classifica dopo la prima giornata

Il torneo è cominciato col botto, con due partite spettacolari

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Dall’Australia esagerano: “Les Kiss può vincere la Rugby World Cup 2027 coi Wallabies”

La nomina del nuovo capo allenatore (che arriverà nel 2026) ha generato un certo entusiasmo

3 Maggio 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby: il poker di mete di Bailyn Sullivan decide la sfida Hurricanes-Chiefs

L'ala neozelandese va a segno quattro volte nella ripresa, ribaltando il risultato del primo tempo: gli highlights del match

3 Maggio 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby