C’è un “pallone da rugby” nello spazio. Il pianeta Wasp-103b è nella costellazione di Ercole

L’incredibile scoperta planetaria a forma di ovale

Un pallone da rugby nella costellazione di Ercole

C’è un “pallone da rugby” nello spazio. Il pianeta Wasp-103b è nella costellazione di Ercole – Rappresentazione artistica – Crediti: Esa

Nella costellazione di Ercole c’è una “palla da rugby”. E’ questa la scoperta fatta in merito a Wasp-103b, un esopianeta che – come riporta il sito Media Inaf – è grande quasi il doppio di Giove, con una volta e mezzo la sua massa e che orbita attorno alla sua stella ospite in meno di un giorno.

C’è un “pallone da rugby” nello spazio. Il pianeta Wasp-103b è nella costellazione di Ercole

Una deformazione mai rilevata in precedenza per un corpo celeste di quel tipo, definita dal telescopio spaziale Cheops dell’Esa; frutto di violente forze mareali dovute all’interazione con la sua stella ospite, Wasp-103, che è circa 200 gradi più calda e 1,7 volte più grande del Sole. Più che una sfera, come siamo abituati classicamente a pensare e a vedere un pianeta, una vera e propria palla da rugby.

“È incredibile che Cheops – afferma Jacques Laskar, uno dei firmatari della ricerca – sia stato effettivamente in grado di rivelare questa minuscola deformazione. È la prima volta che viene effettuata un’analisi del genere, e possiamo sperare che l’osservazione su un intervallo di tempo più lungo la rafforzi e porti a una conoscenza più ampia della struttura interna del pianeta”..

“In linea di principio – dice invece Susana Barros, la principale autrice del lavoro – ci saremmo aspettati che un pianeta con 1,5 volte la massa di Giove avesse all’incirca le stesse dimensioni, dunque Wasp-103b deve essere molto gonfiato, a causa del riscaldamento della sua stella e forse di altri meccanismi. La resistenza di un materiale alla deformazione dipende dalla sua composizione. Ad esempio, qui sulla Terra abbiamo maree dovute alla Luna e al Sole, ma possiamo vederne gli effetti solo negli oceani. La parte rocciosa non sperimenta simili movimenti. Misurare la deformazione di un pianeta ci permette di dire in che proporzioni è fatto di roccia, di gas o di acqua”.

“Se le future osservazioni – continua – ci permetteranno di confermare i dettagli della sua struttura interna, forse potremo capire meglio cosa lo rende così gonfio. Conoscere le dimensioni del nucleo di questo esopianeta sarà anche importante per capire meglio come si è formato”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo