Zebre: Bergamaschi è il secondo allenatore argentino della franchigia. Quali partite mancano?

Rileggiamo la storia degli head coach dei ducali. Ora è il turno di Bergamaschi, ma contro chi dovrà giocare fino al termine della stagione?

Zebre: Bergamaschi è il secondo allenatore argentino della storia, terzo cambio a stagione in corso ph. Massimiliano Carnabuci

Zebre: Bergamaschi è il secondo allenatore argentino della storia, terzo cambio a stagione in corso ph. Massimiliano Carnabuci

Dopo la nomina a capo allenatore di Emiliano Bergamaschi fino al termine della stagione, andiamo a ricostruire la “storia” degli head coach delle Zebre. La franchigia ducale, che ha iniziato il suo percorso a Parma dal 2012 dopo le due stagioni degli Aironi, raggiunge così quota sette per quanto riguarda i suoi allenatori, con Bergamaschi che sarà il secondo argentino a ricoprire il ruolo.

Leggi anche: La nomina di Bergamaschi e il commento della società

Nel primo anno (2012-13) le Zebre vennero dirette dal francese Christian Gajan, quindi ci furono due situazioni simili sia con Andrea Cavinato che con Gianluca Guidi. Entrambi i coach italiani infatti furono in carica per poco più di una stagione e mezza, lasciano poi il posto all’altro sudamericano Victor Jimenez. Cavinato si dimise a febbraio 2015, mentre Guidi fu esonerato a gennaio 2017. Per Jimenez due esperienze simili (sei partite nel primo caso, otto nel secondo).

Nell’estate 2017 ci fu poi lo sbarco di Michael Bradley, alla guida delle Zebre fino all’inizio di gennaio 2022. Ora sarà il turno di Emiliano Bergmaschi, che avrà il non semplice compito di risollevare la squadra dopo un inizio di stagione molto complicato e ancora a secco di vittorie.

Leggi anche: Zebre, l’ultimo acquisto è un terza linea che arriva dalla Nuova Zelanda

Andiamo a vedere quali e quante partite mancano al termine della stagione per la franchigia ducale. Nello United Rugby Championship, seguendo l’ordine cronologico, mancano: Zebre-Munster, Cardiff-Zebre, Zebre-Bulls, Ospreys-Zebre, Stormers-Zebre, Sharks-Zebre, Zebre-Scarlets, Glasgow-Zebre, Edimburgo-Zebre, Zebre-Dragons e Connacht-Zebre. Il derby di ritorno con il Benetton non è stato inserito in questo elenco (anche se ovviamente è ancora da disputare) perché ancora non è stata calendarizzata la data del recupero. Sono quindi 12 le sfide di URC ancora da giocare, mentre a meno di miracoli che possano tramutarsi in un passaggio del turno, la Challenge dei ducali vedrà Bisegni e compagni ancora impegnati in due partite: sabato al Lanfranchi arriveranno gli inglesi Worcester Warrios, mentre ad aprile la prima fase si chiuderà contro il Newcastle di Marco Fuser.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre Parma: arriva un lungo rinnovo in prima linea

Importante conferma per il club emiliano in vista delle prossime stagioni

item-thumbnail

Zebre Parma: Giovanni Fava designato come Presidente per la stagione 2025/26

La nomina dell'ex-presidente del Rugby Viadana sarà ratificata dalla prossima Assemblea FIR

item-thumbnail

URC: a Pretoria i Bulls sono troppo forti, Zebre piegate nel finale per 63-24

Gli emiliani hanno cercato di fare il loro contro i sudafricani, ma alla fine la superiorità della terza squadra del campionato ha prevalso

item-thumbnail

URC: Zebre con due cambi dell’ultimo minuto. La preview del match contro i Bulls

Due titolari danno forfait per infortunio. Gara in salita per una squadra che ci ha abituato a sorprendere

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per i Bulls

Cinquantesima per Geronimo Prisciantelli. Brunello ne cambia 7 rispetto a Durban