Sei Nazioni 2022: Inghilterra, i rebus. Capitano e “cabina di regia”

Eddie Jones deve sciogliere alcuni dubbi in vista dell’esordio nel torneo

Sei Nazioni 2022: Inghilterra, i rebus. Capitano e "cabina di regia"

Sei Nazioni 2022: Inghilterra, i rebus. Capitano e “cabina di regia” (Ph. Sebastiano Pessina)

Dopo lo scossone di ieri alla lista dei convocati dell’Inghilterra in vista del debutto nel Sei Nazioni 2022, che avverrà contro la Scozia a Murrayfield, il prossimo 5 febbraio, oltremanica due rebus tengono banco: quale sarà il giocatore scelto per fare da capitano alla nazionale, in assenza di Owen Farrell e Courtney Lawes, e quale sarà il ruolo del “reintegrato” George Ford rispetto alla cabina di regia del gioco alla mano dei britannici.

Leggi anche, Sei Nazioni 2022: il calendario delle partite dell’Inghilterra

Sei Nazioni 2022: Inghilterra, i rebus. Capitano e “cabina di regia”

Capitolo capitanato: in moltissimi credono sia arrivato il momento di consegnare i gradi di leader a Maro Itoje, ma attenzione perché nelle ultime ore a farsi largo è un’alternativa di lusso che risponde al nome di Tom Curry, il quale peraltro sarà il giocatore designato per le attività media dei prossimi giorni. Che possa essere questo un indizio? Nei prossimi giorni la risposta: al momento la cosa che appare certa è che lo skipper inglese proverrà dal reparto degli avanti.

Leggi anche, Sei Nazioni 2022, Inghilterra: Farrell, May e Lawes KO, Jones richiama Ford

Cabina di regia: che ruolo avrà George Ford? Una domanda mille possibilità. Sarà il “semplice” backup di Marcus Smith nel ruolo di mediano d’apertura o potrebbe essere impiegato da titolare. La questione centrale è che c’è da trovare chi possa vestire la maglia numero 12. Ford non lo farà di certo: che possa provarci lo stesso Smith? Attenzione, perchè nel corso del torneo la soluzione non è da escludere, quindi con Ford da 10 e Smith da 12; altrimenti si dovrebbe andare a pescare fra i centri “puri” e allora li l’alternativa più credibile diventa quella di Henry Slade.

Nelle prossime settimane Eddie Jones scioglierà tutti i dubbi in merito alle questioni esistenti. Lo farà con scelte “alternative” o sceglierà di seguire la strada più logica?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione