Campionati Nazionali: definite le date e le regole di punteggio per completare la stagione 2021-2022

L’obiettivo è quello di portare a compimento tutti i tornei in agenda

Campionati Nazionali: definite le date e le regole di punteggio per completare la stagione 2021-2022

Campionati Nazionali: definite le date e le regole di punteggio per completare la stagione ph. Sebastiano Pessina

La volontà di portare a termine la stagione 2021/2022 con “l’intento di garantire l’assegnazione dei Titoli sportivi e delle promozioni previste, dopo due anni di mancata finalizzazione dei tornei nazionali, ha guidato le determinazioni del Consiglio”, ha portato il Consiglio Federale della FIR ha deliberare alcune importanti decisioni in merito ai calendari e alle regole di punteggio per le partite che riguarderanno i Campionati Nazionali in questa seconda parte di stagione.

Di seguito il testo riguardante i Campionati Nazionali

In considerazione del limitato numero di fine settimana a disposizione per eventuali recuperi, è stato deliberato che, in tutti i campionati nazionali a partire dalla Serie A, verrà comminata d’ufficio la gara persa alla squadra che ha determinato l’annullamento dell’incontro con il risultato di 20 a 0 (così come in Coppa Italia, ndr) a causa di positività nel Gruppo Squadra secondo quanto previsto dai protocolli vigenti, e l’attribuzione dei cinque punti in classifica alla squadra opponente.

Nel caso in cui la mancata disputa della gara sia dovuta ad impraticabilità del terreno di gioco e/o a causa di forza maggiore, la gara verrà omologata d’ufficio con il risultato di parità (zero a zero) e l’attribuzione di due punti in classifica ad ognuna delle due Squadre.

Sul fronte delle modifiche al planning, la prima parte del mese di febbraio sarà utilizzata per effettuare i recuperi delle gare rinviate e per allineare i campionati regionali, che dovranno completare la I Fase “Qualificazione”.

Vista la sospensione delle attività per l’intero mese di gennaio in conseguenza dell’emergenza epidemiologica ed il relativo rinvio di alcune giornate di gara, valutata l’impossibilità di completare nei termini precedentemente approvati i Campionati di Serie A Femminile, Serie C Maschile, Under 19 Maschile e Under 17 Maschile il Consiglio Federale, ha deliberato le seguenti modifiche:

CLICCA QUI PER IL COMUNICATO FEDERALE N. 9 COMPLETO

Serie A Femminile
Invariata la formula.
La fase Play-off (Barrage, Semifinali, Finale) originariamente i calendario tra il 13 febbraio ed il 13 marzo è posticipata ai fine settimana dell’8-15-22 e 29 maggio, data della Finale che assegnerà il titolo di Campione d’Italia 2021/22.
La Coppa Conference, riservata alle squadre che non accedono alla fase Play-off, vede la propria fase a gironi posticipata a partire dal 3 aprile, con fasi finali dal 15 al 29 maggio.

Serie C Maschile
Invariata la formula.
La II Fase Interregionale Promozione si disputerà dal 6 marzo al 29 maggio.
Le Fasi Nazionali che determineranno le sei promozioni nella Serie B si disputeranno il 5 e 12 giugno.

Campionati U19 e U17 Maschile
Invariate le formule. Ridotto a dieci il numero minimo di incontri ai fini del riconoscimento della partecipazione.
Per l’Under 19 la Fase Qualificazione si disputerà sino al 27 febbraio, la Fase Elite si disputerà tra il 6 marzo ed il 15 maggio, la Fase Nazionale dal 22 maggio sino alla Finale del 12 giugno.
Per l’Under 17 la Fase Qualificazione si disputerà sino al 27 febbraio, la Fase Elite si disputerà tra il 13 marzo ed il 5 giugno, mentre la Finale che assegnerà la Coppa Lodigiani avrà luogo nel fine settimana dell’11-12 giugno.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale