Sei Nazioni 2022: Curry capitano e Daly 13 nell’Inghilterra per la Calcutta Cup

Le tante assenze costringono Eddie Jones a mescolare le carte: Nick Isiekwe in seconda linea, Sam Simmonds terza centro

Saracens

Elliot Daly, in foto contro gli Azzurri, sarà nella formazione dell’Inghilterra per l’apertura del Sei Nazioni – ph. Sebastiano Pessina

Eddie Jones ha annunciato la formazione dell’Inghilterra che affronterà la Scozia nella prima giornata del Sei Nazioni 2022, gara che assegnerà anche la Calcutta Cup.

I tanti infortuni hanno costretto lo staff del XV della Rosa a rimescolare le carte in tavola. Tom Curry sarà il capitano della formazione inglese per la prima volta nella sua carriera, ed avrà il supporto di ben tre vicecapitani: Luke Cowan-Dickie, Ellis Genge e Henry Slade.

Quest’ultimo vestirà la maglia numero 12 in assenza di Owen Farrell, lasciando invece il ruolo di secondo centro, solitamente a lui più congeniale, ad Elliot Daly.

Il veterano, 52 caps, è stato convocato solo dopo gli infortuni occorsi nella rosa dell’Inghilterra. Gli verrà assegnato il suo ruolo preferito, quello con il quale esplose in maglia Wasps, ma che con la nazionale inglese non ricopriva da molto tempo, essendo spesso stato scelto come estremo da Jones.

Joe Marchant giocherà con la maglia numero 11 dell’infortunato Johnny May. Centro di ruolo, Marchant è stato impiegato spesso anche come ala dagli Harlequins durante la stagione in corso.

Completano la linea arretrata Max Malins e Freddie Steward, che funzioneranno come una sorta di doppio estremo.

Nel pacchetto di mischia ecco Nick Isiekwe e Sam Simmonds. Il seconda linea dei Saracens vincerà il suo quarto cap, mentre il numero 8 degli Exeter Chiefs è alla quarta partenza da titolare in nazionale, con le altre 3 che risalgono al Sei Nazioni 2018.

Accanto a lui e a Curry ci sarà Lewis Ludlam dei Northamtpon Saints.

In panchina tantissima esperienza: Jamie George, 61 caps; Joe Marler, 74; George Ford, 77; Jack Nowell, 34.

Inghilterra, la formazione

15. Freddie Steward (Leicester Tigers, 5 caps)

14. Max Malins (Saracens, 10 caps)

13. Elliot Daly (Saracens, 52 caps)

12. Henry Slade (Exeter Chiefs, 43 caps)

11. Joe Marchant (Harlequins, 7 caps)

10. Marcus Smith (Harlequins, 5 caps)

9. Ben Youngs (Leicester Tigers, 112 caps)

1. Ellis Genge (Leicester Tigers, 31 caps)

2. Luke Cowan-Dickie (Exeter Chiefs, 31 caps)

3. Kyle Sinckler (Bristol Bears, 47 caps)

4. Maro Itoje (Saracens, 51 caps)

5. Nick Isiekwe (Saracens, 3 caps)

6. Lewis Ludlam (Northampton Saints, 10 caps)

7. Tom Curry (Sale Sharks, 36 caps) – capitano

8. Sam Simmonds (Exeter Chiefs, 9 caps)

A disposizione

16. Jamie George (Saracens, 61 caps)

17. Joe Marler (Harlequins, 74 caps)

18. Will Stuart (Bath Rugby, 15 caps)

19. Charlie Ewels (Bath Rugby, 26 caps)

20. Alex Dombrandt (Harlequins, 4 caps)

21. Harry Randall (Bristol Bears, 2 caps)

22. George Ford (Leicester Tigers, 77 caps)

23. Jack Nowell (Exeter Chiefs, 34 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione