Sei Nazioni 2022: la preview di Francia-Italia

Difficile trasferta per l’Italia a Parigi contro una Francia favorita per la vittoria finale del Torneo

Nazionale italiana: infortunio in prima linea, un azzurro torna alle Zebre. PH Sebastiano Pessina

La preview di Francia-Italia, primo incontro degli Azzurri al Sei Nazioni – ph. Sebastiano Pessina

Ventitreesima sfida di Sei Nazioni tra Francia e Italia. In nessun caso il pronostico è stato a favore degli Azzurri, ma ci sono stati momenti in cui un approccio superficiale da parte dei transalpini avrebbe potuto significare sorpresa. Le vacanze romane del 2011 sono ancora ben presenti nella memoria dei tifosi italiani.

Undici anni dopo c’è la consapevolezza che anche senza portare il proprio A-game, come dicono gli anglosassoni riferendosi alla miglior prestazione possibile, la Francia ha un arsenale di armi tale da poter gestire l’Italia.

Gli Azzurri sembrano essere molto coscienti dei propri mezzi. La squadra e il management non hanno mai fatto dichiarazioni roboanti e neanche guardato nel futuro prossimo preconizzando luci alla fine dei retorici tunnel.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022: gli highlights di Irlanda-Galles 29-7

Questo non significa però che non ci siano prospettive, anzi. La squadra è ancora più giovane di quella dell’anno scorso e la generazione Z del rugby italiano è assai talentuosa, profilando all’orizzonte un futuro migliore.

L’età media della squadra è di 24,6 anni, l’altra faccia della medaglia è avere un squadra estremamente inesperta, con appena 11,9 di media.

Leggi anche: le schede biografiche degli Azzurri

Già evoluta rispetto a quella vista in autunno, la formazione azzurra ha obiettivi precisi, elencati dall’head coach Kieran Crowley nel lungo avvicinamento al Sei Nazioni: migliorare nel punto d’incontro, nelle fasi statiche e nella disciplina.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022, Lamaro: “Voglio dare il buon esempio in campo. Vogliamo cambiare la percezione che si ha dell’Italia da fuori”

Completamente diversi gli obiettivi della Francia, che non si è nascosta: quest’anno si punta dritti ad alzare il Trofeo, è giunta l’ora di vincere. E con l’Italia è necessario ottenere la differenza punti più ampia possibile per non rischiare di perdere terreno contro le rivali che sfideranno gli Azzurri successivamente.

I Bleus sono una squadra che per natura concede momenti alle avversarie nel corso delle partite. È accaduto anche nelle precedenti edizioni della sfida latina del Torneo. Stavolta la corazzata francese proverà a negarceli, l’Italia proverà a prenderseli.

Francia: 15 Melvyn Jaminet, 14 Damian Penaud, 13 Gael Fickou, 12 Jonathan Danty, 11 Gabin Vilière, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont, 8 Gregory Alldritt, 7 Dylan Cretin, 6 Anthony Jelonch, 5 Paul Willemse, 4 Cameron Woki, 3 Uini Atonio, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Peato Mauvaka, 17 Jean-Baptiste Gros, 18 Demba Bamba, 19 Romain Taofifenua, 20 Francois Cros, 21 Maxime Lucu, 22 Yoram Moefana, 23 Thomas Ramos

Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Tommaso Menoncello, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Marco Zanon, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Toa Halafihi, 7 Michele Lamaro (c), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Tiziano Pasquali, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Epalahame Faiva, 17 Ivan Nemer, 18 Giosue Zilocchi, 19 Marco Fuser, 20 Giovanni Pettinelli, 21 Manuel Zuliani, 22 Callum Braley, 23 Leonardo Marin

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione della Scozia per la Calcutta Cup contro l’Inghilterra

Townsend riesce a recuperare Finn Russell. Traguardo importante per Jonny Gray che sarà titolare

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: la formazione del Galles che riceve l’Irlanda

La prime scelte del neo ct Matt Sherratt: Gareth Anscombe all'apertura, un debuttante all'ala. Panchina 5+3

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Irlanda per la sfida al Galles

Easterby ritrova un elemento importante dietro ma perde capitan Doris: ecco le sue scelte

20 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Verso Italia-Francia: Galthiè, il 7+1 e quel rebus sui trequarti

Il ct dei Bleus sembra intenzionato a sperimentare la soluzione "pesante", ma la coperta potrebbe essere corta per la linea arretrata

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, parla Warren Gatland: “Avevo già deciso di lasciare se avessimo perso con l’Italia”

Secondo l'ex-tecnico c'era "troppa negatività nella stampa gallese"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Inghilterra per la sfida alla Scozia

Un solo cambio per Steve Borthwick che conferma Marcus Smith come estremo

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni