Sei Nazioni 2022, l’Italia vista da fuori

Le opinioni dei media e dei giornalisti stranieri dopo la gara di Parigi sono generalmente positivi nei confronti degli Azzurri

Sei Nazioni 2022: in vendita i biglietti per Italia-Inghilterra e Italia-Scozia

Sei Nazioni 2022: l’Italia vista dalla stampa estera – ph. Sebastiano Pessina

Nonostante un 37-10 che in termini numerici sembra poco diverso dai recenti risultati dell’Italia nelle altre edizioni del Sei Nazioni e nelle altre sfide contro le squadre di prima fascia del rugby mondiale, la prestazione della prima giornata del Sei Nazioni 2022 ha avuto numerosi aspetti incoraggianti.

Sfaccettature positive che la stampa estera, spesso la più feroce critica degli Azzurri, non si è lasciata scappare, non lesinando commenti positivi alla performance.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022, leggere la trama di Francia-Italia

Per la BBC “nonostante l’Italia abbia ora perso 33 partite consecutive nel Sei Nazioni, ci sono stati segnali promettenti sui quali sperano di costruire già dalla seconda giornata, quando ospiteranno l’Inghilterra.”

Il Guardian non si prodiga in eccessi, ma dà un’analisi precisa: “Si pensava che fosse solo una questione di quante mete la Francia avrebbe segnato; quanto velocemente avrebbe raggiunto lo stesso punto bonus catturato dall’Irlanda sabato contro il Galles. E invece una prestazione coraggiosa e coesa dell’Italia in un fradicio pomeriggio a Parigi ha reso tutto più difficile del previsto.”

Severi con i propri beniamini i giornali francesi, soddisfatti della vittoria e del punto di bonus offensivo ma non esattamente convinti da un XV de France impreciso e poco spettacolare.

L’Equipe titola con uno pseudo-italiano enigmatico: “Qui va piano, va mollo…”, peraltro imitato da un forse ancor peggiore titolo di Midi Olympique, che nella versione online titola: “Francia-Italia: qui va piano va sano”.

Si intuisce, nell’articolo del principale quotidiano sportivo francese, una velleità critica che viene poi spiegata in un pezzo che, in apertura, sintetizza le note positive, fra cui il fatto che i 27 punti di scarto siano il margine di vittoria più ampio della Francia contro l’Italia in casa nella storia del Sei Nazioni e la superiorità quasi aprioristica dei transalpini sugli Azzurri (“davanti allo spettacolo dello Stade de France ci si è permessi di sbadigliare, a volte, di sospirare, spesso, ma mai di preoccuparsi veramente”).

Leggi anche: Sei Nazioni 2022: Francia-Italia, gli highlights

Poi però, si passa alle critiche: “la sinfonia gallica ha diffuso un’impressione sempre più strana. Un’incapacità di trovare dei legami tra le idee dell’uno e quelle dell’altro, a imporre il proprio ritmo”. Una partita vinta grazie alle fiammate individuali, a dei singoli momenti, più che grazie a una prestazione convincente.

Dello stesso parere Le Figaro, con un eloquente “Minimo essenziale per il XV de France”.

Da entrambi i quotidiani francesi, inoltre, parole positive sulla prestazione difensiva azzurra, mentre il britannico Times scrive: “L’Italia ha giocato la propria parte [nella non perfetta prestazione francese], con una performance difensiva notevole che restituisce speranza nel futuro nel momento della loro 33esima sconfitta consecutiva nel Sei Nazioni.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey

item-thumbnail

Sei Nazioni Femminile 2025: i risultati gli highlights e la classifica della prima giornata

Due vittorie casalinghe e una vittoria esterna nei match di esordio della nuova edizione