Sei Nazioni 2022: tre novità nella formazione dell’Italia che sfida l’Inghilterra

Mediana confermata, in panchina 6 avanti e 2 trequarti

Sei Nazioni: tre novità nel XV dell'Italia che sfida l'Inghilterra a Roma. PH Sebastiano Pessina

Sei Nazioni: tre novità nel XV dell’Italia che sfida l’Inghilterra a Roma. PH Sebastiano Pessina

L’head coach azzurro Kieran Crowley ha scelto la formazione dell’Italia che domenica alle 16.00 sfiderà l’Inghilterra nella seconda giornata del Sei Nazioni 2022. Dopo l’esordio di cinque giorni fa a Parigi, gli azzurri presenteranno un XV che vede tre novità partire dal primo minuto rispetto a quanto visto allo Stade de France.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022, calendario e dirette tv e streaming della seconda giornata

Non ci sarà Tommaso Menoncello (fermato da un problema fisico), il cui posto all’ala viene preso da Federico Mori pronto al debutto nel Championship dopo essere stato escluso dai 23 a Parigi. Per il resto tutta confermato lo schieramento dei trequarti, con Padovani e Ioane a chiudere il triangolo allargato, la solidità di Brex e Zanon in mezzo al campo e la mediana con Garbisi e Varney.

Il secondo nome “nuovo” arriva in terza linea, con i confermati Lamaro e Halafihi che saranno affiancati da Steyn, il quale prende il posto di Negri che slitta in panchina. Ruzza e Niccolò Cannone continueranno a occuparsi delle chiamate in touche e della seconda linea, mentre in prima si rivede Pietro Ceccarelli. Assieme al pilone romano del Brive, fuori nel match con la Francia, ci saranno di nuovo Lucchesi e Fischetti.

In panchina la distribuzione avanti-trequarti sarà 6-2. Rispetto alla prima gara del Sei Nazioni non ci sarà Nemer ma Traorè, così come Fuser che lascia il posto a Sisi. Faiva e Pettinelli avranno ancora il ruolo di finisher, mentre in qualità di mediano di mischia di riserva ci sarà Fusco delle Zebre al posto di Braley. Confermato Marin come utility back.

Leggi anche: Le schede complete di tutti i giocatori dell’Italia impegnati nel Sei Nazioni

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per la sfida con l’Inghilterra (domenica, ore 16.00):

15 Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 31 caps)

14 Federico MORI (Bordeaux, 11 caps)

13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 9 caps)

12 Marco ZANON (Benetton Rugby, 8 caps)

11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, 10 caps)

10 Paolo GARBISI (Montpellier, 14 caps)

9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 10 caps)

8 Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 1 cap)

7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 11 caps) – capitano

6 Braam STEYN (Benetton Rugby, 46 caps)

5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 26 caps)

4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 16 caps)

3 Pietro CECCARELLI (Brive, 17 caps)

2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 9 caps)

1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 16 caps)

Leggi anche: Il palinsesto tv e streaming del rugby nel fine settimana dall’11 al 13 febbraio

A disposizione:

16 Epalahame FAIVA (Benetton Rugby, 2 caps)

17 Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, 12 caps)

18 Tiziano PASQUALI (Benetton rugby, 22 caps)

19 David SISI (Zebre Parma, 18 caps)

20 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 37 caps)

21 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 2 caps)

22 Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma, 2 caps)

23 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 1 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni