Sei Nazioni 2022: la preview di Italia-Inghilterra

Partita dura contro un avversario che ha bisogno di riscattarsi in maniera convincente. Calcio d’inizio alle 16:00

Ioane Garbisi Italia rugby

La preview di Italia-Inghilterra del Sei Nazioni 2022 – ph. Sebastiano Pessina

Obiettivo minimo: confermarsi.

È questo il risultato, più di quella che reciterà il tabellone, fissato nella testa di Michele Lamaro e compagni, attesi da una dura partita sul rettangolo verde dello Stadio Olimpico di Roma alle ore 16:00 di domenica contro l’Inghilterra (diretta TV su TV8).

Albione necessità di una larga vittoria, un riscatto che li riponga in carreggiata dopo l’incidente di percorso di Edimburgo. Se con una sconfitta in cascina si può ancora puntare a vincere il Torneo, significa comunque dover essere perfetti nelle altre quattro partite.

Leggi anche: Italia, Lamaro: “Gioco tattico e fisicità chiavi della partita di domenica”

Per ottenere quanto voluto, Eddie Jones si affida a una squadra molto fisica e di grande stazza nel pacchetto degli avanti  ma apre al contempo la porta a un gioco meno tattico e più propositivo sull’asse Dombrandt-Smith, coppia che ha fatto tremare tutte le difesa della Premiership negli ultimi due anni. Fra loro un Harry Randall che è il tipo di mediano di mischia che può far male agli Azzurri: furbo, rapido, iperreattivo, pronto a cogliere la minima disattenzione, la minima concessione.

Attenzione anche a Jack Nowell, che torna in campo con la nazionale 1065 giorni dopo l’ultima presenza, dopo essersi infortunato tutto l’infortunabile nelle ultime stagioni.

Leggi anche: Rugby Europe Championship: Romania batte Portogallo, qualificazione vicina

Per l’Italia la situazione è tornata in qualche modo al punto di partenza. La prestazione tutto sommato positiva contro la Francia assomigliava molto a quella di novembre contro gli All Blacks. Adesso la sfida è far sì che quella contro l’Inghilterra non sia simile alla gara contro l’Argentina, dove gli Azzurri delusero.

Le questioni poste dalla squadra inglese sono diverse rispetto a quelle della scorsa settimana: sarà da una parte più difficile arrestare l’avanzamento dei loro ball carriers, ma potrebbe esserci una maggiore serenità nel punto d’incontro. Il gioco tattico al piede sarà ancora più importante di sette giorni fa per allentare la pressione e la conservazione del possesso servirà anche ad impedire di giocare agli altri.

Come contro la Francia, però, non si potrà valutare la prestazione azzurra solo in termini del punteggio ottenuto al termine degli 80 minuti, ma si dovrà scendere nei particolari per capire se gli Azzurri sono riusciti a ottenere ulteriori progressi nelle fasi specifiche dove questi miglioramenti sono attesi: punto d’incontro, gioco tattico e disciplina (intesa come capacità di restare dentro la partita ed eseguire senza commettere errori) sono in cima alla lista.

Italia: 15 Edoardo Padovani, 14 Federico Mori, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Marco Zanon, 11 Monty Ioane, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Toa Halafihi, 7 Michele Lamaro (c), 6 Braam Steyn, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolo Cannone, 3 Pietro Ceccarelli, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti
A disposizione: 16 Epalahame Faiva, 17 Cherif Traoré, 18 Tiziano Pasquali, 19 Andrea Zambonin, 20 Sebastian Negri, 21 Giovanni Pettinelli, 22 Alessandro Fusco, 23 Leonardo Marin

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Max Malins, 13 Joe Marchant, 12 Henry Slade, 11 Jack Nowell, 10 Marcus Smith, 9 Harry Randall, 8 Alex Dombrandt, 7 Tom Curry (c), 6 Maro Itoje, 5 Nick Isiekwe, 4 Charlie Ewels, 3 Will Stuart, 2 Jamie George, 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Joe Marler, 18 Kyle Sinckler, 19 Ollie Chessum, 20 Sam Simmonds, 21 Ben Youngs, 22 George Ford, 23 Elliot Daly

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Giacomo Nicotera: “Sono molto deluso e anche un po’ infastidito dalla squalifica”

Il tallonatore azzurro ha espresso il suo disappunto per la decisione disciplinare arrivata dopo Italia-Irlanda che lo sta tenendo fuori dalla corsa s...

28 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia verso il tour estivo, l’ex Springbok avverte: “Sudafrica, occhio a due Azzurri”

I sudafricani sono già concentrati su quello che sarà il loro primo impegno internazionale del 2025

24 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Tra un giocatore che gioca qui e uno che gioca all’estero, sceglierò quello che gioca in Italia”

In una intervista a Sky il capo allenatore azzurro ha dichiarato che desidera che la maggior parte dei giocatori della nazionale rimanga nel paese

21 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Gonzalo Quesada svela il terzo avversario dell’Italia in estate

Azzurri verso una nuova sfida oltre alle due già ufficializzate contro il Sudafrica

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, la decisione sulle squalifiche di Ross Vintcent e Giacomo Nicotera

I due hanno ricevuto entrambi il cartellino rosso in Italia-Irlanda

19 Marzo 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale