Il rugby italiano piange Franco Ascantini, scomparso a Roma a 86 anni

Protagonista da pilone con la Partenope Napoli negli anni ’60 e ’70, ha allenato per tre decenni in tutta la penisola

Il rugby italiano piange Franco Ascantini, scomparso a Roma a 86 anni

Il rugby italiano piange Franco Ascantini, scomparso a Roma a 86 anni

Il rugby italiano piange la scomparsa del Professor Franco Ascantini, avvenuta nella mattina di lunedì 21 febbraio a Roma all’età di 86 anni.

Nato a Frangeto Monforte (Benevento) nel 1935, Ascantini ha legato la sua carriera da giocatore alla Partenope Napoli, con la quale da pilone ha disputato 16 stagioni tra il 1953 e il 1969 vincendo i due storici Scudetti del 1965 e 1966.

Chiusa la carriera da giocatore era diventato allenatore riuscendo a portare Benevento in Serie A, l’allora massima serie, nel 1980. Nel mentre ha anche lavorato in ambito federale, affiancando tra il 1979 e il 1981 Pierre Villepreux alla guida della Nazionale Italiana di Rugby. Nella sua lunga esperienza da tecnico ha guidato anche altre formazioni come Fracasso San Donà, Viterbo, Calvisano, Lyon Piacenza e Arezzo, quindi dal 2006 ha lavorato da consulente per diversi altri club.

Leggi anche: La FIR e tutto il rugby italiano piangono la scomparsa del Dottor Vincenzo Ieracitano

Professore di educazione fisica, ma soprattutto educatore, prima ancora che tecnico, ha contribuito in maniera fondamentale, allo sviluppo del minirugby avviando alla pratica rugbistica migliaia di bambini e bambine lungo tutta la Penisola.

La Federazione Italiana Rugby ha disposto che un minuto di silenzio venga osservato nel fine settimana sui campi di tutta Italia.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking al termine del Sei Nazioni femminile

Com'è cambiata la graduatoria dopo queste 5 settimane di torneo

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Due italiane nel “Team of the Tournament” del Sei Nazioni femminile

Un bel riconoscimento individuale per due Azzurre, e tante altre sono state candidate ad entrare nella formazione

29 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Un secondo tempo fantastico e il miglior finale possibile di un Sei Nazioni in crescendo: 5 riflessioni su Italia-Galles

Le Azzurre hanno chiuso il torneo con una grandissima vittoria, ma è il percorso di crescita generale a colpire e a dare fiducia per il futuro

28 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Che modo fantastico di chiudere il Sei Nazioni, allenare qui è meraviglioso”

Il tecnico azzurro soddisfatto in conferenza stampa dopo il 44-12 al Galles. La capitana Giordano: "Abbiamo iniziato un percorso, ora continuiamo così...

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: è una grande Italia! Galles demolito a Parma e quarto posto conquistato

Grandissima prestazione delle Azzurre che dominano il secondo tempo e chiudono alla grande il torneo

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Sei Nazioni femminile: l’Italia vuole chiudere con una vittoria. La preview del match con il Galles

Le Azzurre cercano il secondo successo nel torneo. Kick-off alle ore 12.30 a Parma

27 Aprile 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile