Sei Nazioni 2022: le scelte di Eddie Jones per battere il Galles a Londra

Ritorna ed è subito protagonista Manu Tuilagi, atteso da un match di puro combattimento. Si rivede anche Courtney Lawes nei “bianchi”

Sei Nazioni 2022: le scelte di Eddie Jones per superare il Galles a Londra. PH Sebastiano Pessina

Sei Nazioni 2022: le scelte di Eddie Jones per superare il Galles a Londra. PH Sebastiano Pessina

Per la terza partita del Sei Nazioni, Eddie Jones ha scelto un’Inghilterra leggermente diversa rispetto a quella vista a Roma. Obiettivo battere il Galles a Twickenham e rimanere in corsa per la vittoria nel Championship, ma come sempre quando c’è la sfida con i Dragoni non esiste nulla di scontato. Per quanto riguarda la formazione dell’Inghilterra le novità principali riguardano il ritorno di Manu Tuilagi, schierato a primo centro, e di Courtney Lawes, nominato tra l’altro capitano.

Sei Nazioni: La formazione del Galles che sfida l’Inghilterra a Londra

Gli altri due volti nuovi si chiamano Kyle Sinckler (al cap numero 50) e Luke Cowan-Dickie, che affiancheranno Genge in prima linea. Resta in formazione Itoje che dopo essere partito in terza a Roma scala in seconda e prende il posto di Isiekwe, mentre per quanto riguarda i trequarti Tuilagi è l’unica novità. Confermato quindi Randall come mediano di mischia al fianco di Smith, mentre Nowell-Steward-Malins continueranno a comporre il triangolo allargato.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022, calendario e dirette streaming della terza giornata

In panchina 5 avanti e 3 trequarti, con Ben Youngs che dopo aver “agganciato” Jason Leonard potrebbe diventare il giocatore inglese con più caps nella storia della Nazionale ottenendo la 115esima presenza. Sarà comunque un reparto di finishers con tanta esperienza quello nominato da Eddie Jones, con Ford e Daly utilizzabili tra i trequarti e Isiekwe e Simmonds nel pack.

Sei Nazioni, la formazione dell’Inghilterra che sfida il Galles:

15. Freddie Steward

14. Max Malins

13. Henry Slade

12. Manu Tuilagi

11. Jack Nowell

10. Marcus Smith

9. Harry Randall

8. Alex Dombrandt

7. Tom Curry

6. Courtney Lawes (c)

5. Maro Itoje

4. Charlie Ewels

3. Kyle Sinckler

2. Luke Cowan-Dickie

1. Ellis Genge

A disposizione:

16. Jamie George

17. Joe Marler

18. Will Stuart

19. Nick Isiekwe

20. Sam Simmonds

21. Ben Youngs

22. George Ford

23. Elliot Daly

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey