È morto a 52 anni l’ex All Black Va’aiga Tuigamala

Uno dei giocatori più forti degli Anni Novanta, considerato il predecessore di Jonah Lomu

Vaiga Tuigamala con la maglia degli All Blacks – ph. STAFF / AFP

È scomparso prematuramente, all’età di 52 anni, l’ex trequarti ala degli All Blacks Va’aiga Tuigamala, detto Inga per via della pronuncia del suo nome (vainga), uno dei giocatori più forti degli Anni Novanta.

Giocatore esplosivo ed estremamente muscolare in un rugby che stava cambiando improvvisamente, Tuigamala ha rappresentato la Nuova Zelanda e Samoa a livello internazionale (rispettivamente 19 e 23 caps), ha vinto la Premiership con i Wasps e i Newcastle Falcons e ha giocato sia a rugby union che a rugby league.

Ha partecipato a tre edizioni della Rugby World Cup, lasciando traccia di sé soprattutto in quella del 1991, dove fu una delle stelle della rappresentativa neozelandese.

Leggi anche: Inga Tuigamala, che non volle essere Lomu

Nonostante non fosse un professionista inappuntabile, tanti dei suoi compagni lo hanno ricordato per il suo carisma e il forte sentimento di amicizia che è stato in grado di mantenere negli anni.

I ricordi più commossi, tra quelli apparsi pubblicamente sui social networks, sono stati quelli di Tom May e Jason Robinson.

May, ex compagno di Tuigamala ai Newcastle Falcons e oggi commentatore sportivo, ha scritto sul suo account Twitter: “Inga ha fatto tantissimo per me, ha preso tutti noi sotto la sua ala, ci ha tenuti d’occhio e aiutati. Durante la pandemia, ha fatto un discorso fantastico a mia figlia durante una chiamata Zoom. Grazie fratello.”

Robinson, invece, ha postato una sua foto insieme a Tuigamala ai tempi del Wigan, squadra di rugby league dove entrambi militavano prima di passare (o tornare, come nel caso del neozelandese) all’union: “Devo tantissimo a quest’uomo! Mi ha letteralmente cambiato la vita quando è arrivato ai Wigan Warriors dalla Nuova Zelanda.”

Leggi anche: Jason Robinson, dalla vetta al suicidio. Salvato da un compagno

Dopo la conclusione della sua carriera sportiva aveva messo su una palestra di boxe e una azienda di servizi funebri. Le cause della morte non sono state divulgate pubblicamente.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus segue un solo account su X: quello dell’Italia

Springboks e Azzurri saranno di fronte nei test match estivi

19 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Rugby Tycoon, il nuovo videogioco manageriale della Rugby Rovigo

Progetto curioso ideato per celebrare il 90esimo anno della squadra rossoblù

17 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la classifica dopo il Sei Nazioni 2025

La Francia mantiene la quarta posizione, l'Italia rimane in Top10

16 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica aggiornata dopo il 2 marzo

Le Zebre guadagnano punti, il Benetton esce dalle prime venti e gli Ospreys salgono in top 10

item-thumbnail

Il World Rugby Ranking in vista della quarta giornata del Sei Nazioni

In palio punti importantissimi tra Irlanda e Francia, che possono giocarsi il titolo

4 Marzo 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: l’Italia conserva margine su Georgia e Galles

Gli Azzurri, sconfitti in casa dalla Francia, perdono alcuni punti ma il loro piazzamento resta solido

25 Febbraio 2025 Terzo tempo