Sei Nazioni 2022: il punto dopo la terza giornata

Francia sempre più favorita, in quella che verosimilmente sarà una corsa a tre verso il titolo

Sei Nazioni 2022: il punto dopo la terza giornata (ph. France Rugby)

Sei Nazioni 2022: il punto dopo la terza giornata (ph. France Rugby)

La terza giornata ha emesso delle sentenze molto chiare. La Francia è sempre più favorita, con Inghilterra e Irlanda ad inseguire. Galles e Scozia non sono ancora matematicamente escluse, ma servirebbero delle congiunzioni astrali fuori dalla norma per rientrare in corsa per il titolo.

Bleus hanno superato quello che psicologicamente poteva essere lo scoglio più difficile, dopo che per due anni consecutivi la Scozia gli aveva rovinato il Sei Nazioni. Questa volta la partita è durata un tempo, perché poi nella ripresa i ragazzi di Galthié hanno preso il largo e portato a casa 5 punti fondamentali. Sembrerebbe davvero la volta buona, insomma. Eppure la Francia ci ha spesso abituati a perdere la bussola proprio nel momento più importante, quando c’è bisogno di dare il colpo di grazia.

Anche perché l’Inghilterra, dopo la batosta presa nella Calcutta Cup, e nonostante una condizione non eccezionale (dimostrata anche dalla quasi-rimonta gallese) è ancora in gioco, e all’ultima giornata andrà a Parigi a giocarsi il tutto per tutto. Prima, però, c’è l’Irlanda a Twickenham, nella sfida-spareggio che deciderà chi potrà ancora restare in corsa per il Sei Nazioni. In caso di vittoria inglese, lo Stade de France potrebbe trasformarsi nel teatro di una vera e propria finale.

Occhio, però, che ai francesi toccherà prima andare a Cardiff, dove vincere è difficile anche se sei la squadra più in forma del momento e di fronte hai un avversario in difficoltà. Anche perché il Galles, nonostante tutte le difficoltà, ha già dimostrato contro Scozia e Inghilterra di saper sfruttare ogni minima debolezza dell’avversario per colpire.

Già, la Scozia: era partita benissimo, con i proclami della vigilia e la vittoria contro l’Inghilterra. Poi qualcosa si è rotto, come spesso accade tra febbraio e marzo da quelle parti. Hanno perso in Galles una partita ampiamente alla portata, per poi perdere nettamente (al netto di quei 4 minuti che hanno cambiato la storia del match) contro la Francia. Il torneo, anche per quest’anno, sembra essere andato, e l’obiettivo diventa quindi il confermare le 3 vittorie dell’anno scorso.

Per farlo, bisognerà vincere a Roma contro l’Italia e soprattutto a Dublino contro l’Irlanda nel Super Sabato finale. Anche se, almeno per ora, il fantasma del cucchiaio di legno sembra essere ben lontano, anche perché all’Italia servirebbe una vittoria con bonus (e senza farlo fare agli avversari) per raggiungere la Scozia, per poi giocarsi tutto all’ultima giornata.

Insomma, la terza giornata ha reso ancora più chiari i valori in campo: la Francia ha nelle mani il proprio destino, e proprio per questo tutto diventa ancora più imprevedibile.

La classifica:

Francia 14
Irlanda 11
Inghilterra 10
Scozia 5
Galles 5
Italia 0

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Sei Nazioni, la Francia verso l’Italia: “La squadra che più ci assomiglia”

Trasferta a Parma per la squadra transalpina, che ha vinto sette degli ultimi otto incontri con le Azzurre

16 Aprile 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione