Sei Nazioni 2022, nasce la Cuttitta Cup

Subito in palio sabato tra Italia e Scozia il trofeo in memoria di Massimo Cuttitta

Cuttitta Cup il trofeo in palio tra Italia e Scozia

Cuttitta Cup, il trofeo in palio tra Italia e Scozia

È stata presentata ieri a Edimburgo la Cuttitta Cup, il nuovo trofeo in palio tra Italia e Scozia in memoria di Massimo Cuttitta, prima 69 volte internazionale azzurro e poi coach degli avanti per la nazionale scozzese, scomparso lo scorso anno a soli 54 anni.

“Quando Massimo è scomparso – ha dichiarato in sede di presentazione Mark Dobson, CEO della federazione scozzese – è stato subito evidente quanto rispettato e benvoluto fosse sia in Italia che in Scozia ed altrove, sia come tecnico che come un uomo altruista, caloroso e pieno di attenzioni per il prossimo”

“Un grande uomo, capace di impressionare fortemente coloro che sono stati abbastanza fortunati da incontrarlo. Volevamo realizzare qualcosa di tangibile per ricordare Massimo e siamo felici di aver sviluppato questa coppa in sui onore”.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022: calendario, dirette tv e streaming della quarta giornata

Il trofeo sarà in palio già da sabato, quando l’Italia ospiterà la Scozia allo Stadio Olimpico in occasione della quarta giornata del Sei Nazioni 2022.

“La Cuttitta Cup è la testimonianza concreta del lascito di Mouse ben al di fuori dei nostri confini, siamo fieri di aver contributo a questo progetto e di poter mettere in palio la coppa per la prima volta proprio sul nostro campo di casa” ha detto il Presidente della FIR, Marzio Innocenti, al quale ha fatto eco Marcello Cuttitta, fratello di Massimo e ala della nazionale italiana negli Anni Novanta: “C’è sempre una storia dietro ad ogni trofeo sportivo e pensare che tra cento anni, grazie a questa coppa, la gente conoscerà la storia di Massimo è qualcosa di incredibile”.

La coppa, che pesa 4,5 kg ed è realizzata in argento con una complessa simbologia che rimanda ai temi del rugby e della mischia ordinata in particolare, andrà ad aggiungersi ai diversi premi che popolano il Sei Nazioni e che vengono assegnati al termine delle singole gare tra due nazionali, come il Trofeo Garibaldi fra Italia e Francia o la Calcutta Cup fra Inghilterra e Scozia.

Leggi anche: L’Italia dopo Dublino: verso la Scozia, tra tanti dubbi e qualche certezza

D’altra parte la sfida tra Italia e Scozia è anche diventata, nel corso di queste 23 edizioni del Sei Nazioni, un classico, visto che è la partita dove gli Azzurri hanno più spesso riportato vittorie. Celebrarla nel nome di un uomo di rugby che ha dato tutto per i due movimenti, da giocatore, allenatore e  persona, è il modo migliore per onorarne la memoria.

I dettagli della Cuttitta Cup

Gli argentieri che si sono occupati dell’ideazione e della realizzazione della coppa, appartenenti alla gioielleria Hamilton & Inches di Edimburgo, ne hanno descritto la composizione: “Come in ogni buon pacchetto di mischia, ci sono otto componenti del trofeo e tutti lavorano insieme all’unisono: il plinto, fatto di noce dell’East Lothian; La targa con inciso in nome Cuttitta Cup in caratteri romani; una palla da rugby recante i loghi di FIR e SRU; un tee dove la palla è appoggiata; bandiere che avvolgono il corpo del trofeo; il pilone sinistro come uno dei manici; il pilone destro come l’altro; iscrizione che testimonia la realizzazione del trofeo ad Edinburgo.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey