Sei Nazioni 2022: la preview di Galles-Francia

Gara delicata per i Bleus, che cercano la vittoria in un Millennium Stadium che è capace di trasformare il Galles

Sei Nazioni 2022: la preview di Galles-Francia. PH Sebastiano Pessina

Sei Nazioni 2022: la preview di Galles-Francia. PH Sebastiano Pessina

Il quarto turno del Sei Nazioni si apre con un match che definire interessante è molto riduttivo. La Francia, sinora imbattuta, cerca di difendere il suo primo posto e la possibilità di fare il Grande Slam andando a Cardiff, contro un Galles reduce da due buone partite. Difficile pensare a uno stadio più difficile da espugnare quando si è “obbligati” alla vittoria, come nel caso francese: è palese infatti come e quanto il Galles sappia trasformarsi giocando di fronte al pubblico amico, con prestazioni di cuore e sacrificio che hanno permesso di ribaltare tanti pronostici sfavorevoli negli anni.

Leggi anche: Sei Nazioni, dove e quando si vede Galles-Francia del quarto turno

Per quanto può contare i Blues hanno vinto gli ultimi tre precedenti contro i Dragoni (Autumn Nations Cup 2020, Sei Nazioni 2020 e 2021), anche se sono state tutte partite estremamente combattute. Andrà così anche in questo Championship 2022? Difficile dirlo perché sulla carta la Francia è una squadra che ha raggiunto grande maturità e solidità nel suo gioco, non ha grandi problemi di infortuni o condizione a differenza del Galles, ma si scontra con il Millennium Stadium.

A livello di formazione, in chiave gallese sarà fondamentale il rendimento della terza linea. Nessuno discute la qualità (assoluta) di Faletau e Navidi, quello che potrebbe mancare è il fiato dopo un certo punto del match visto che entrambi sono stati a lungo infortunati negli ultimi mesi, e hanno messo insieme giusto una manciata di minuti prima di rientrare in Inghilterra (Faletau) o prepararsi per questo match. Anche la prima linea avrà il suo duro lavoro da fare contro un reparto abrasivo come quello francese, mentre per quello che riguarda i trequarti il Galles schiera “usato sicuro” con tanti giocatori d’esperienza sulla cui solidità ci sono pochi dubbi.

Leggi anche: Calendario, risultati e classifica del Sei Nazioni 2022

Proprio nei trequarti si poggia l’occhio del pre-gara in chiave francese, visto che si rivedrà Villiere, rientrato da un infortunio che gli ha fatto saltare la sfida con la Scozia: riuscirà a stupire tutti ancora una volta dimostrandosi un marcatore spietato? Ntamack e Dupont continueranno a macinare metri e passaggi insieme formando una delle coppie di mediani più forti al mondo, e davanti a loro agirà un pack che è quasi lo stesso da inizio torneo, con pochi cambi effettuati dallo staff tecnico. Uno staff che sa di avere una squadra in grande condizione, ma è altrettanto conscio delle difficoltà di giocare in uno stadio che può fare la differenza.

Leggi anche: Sei Nazioni, dove si vede in diretta streaming e tv la quarta giornata del Championship

Sei Nazioni 2022, le formazioni di Galles-Francia:

Galles: 15 Liam Williams, 14 Alex Cuthbert, 13 Owen Watkin, 12 Jonathan Davies, 11 Josh Adams, 10 Dan Biggar (c), 9 Tomos Williams, 8 Taulupe Faletau, 7 Josh Navidi, 6 Seb Davies, 5 Adam Beard, 4 Will Rowlands, 3 Tomas Francis, 2 Ryan Elias, 1 Gareth Thomas
A disposizione: 16 Dewi Lake, 17 Wyn Jones, 18 Dillon Lewis, 19 Ross Moriarty, 20 Jac Morgan, 21 Kieran Hardy, 22 Gareth Anscombe, 23 Louis Rees-Zammit

Francia: 15 Melvyn Jaminet, 14 Yoram Moefana, 13 Gael Fickou, 12 Jonathan Danty, 11 Gabin Villiere, 10 Romain Ntamack, 9 Antoine Dupont (c), 8 Gregory Alldritt, 7 Anthony Jelonch, 6 Francois Cros, 5 Paul Willemse, 4 Cameron Woki, 3 Uini Atonio, 2 Julien Marchand, 1 Cyril Baille
A disposizione: 16 Peato Mauvaka, 17 Jean-Baptiiste Gros, 18 Mohamed Haouas, 19 Thibaud Flament, 20 Dylan Cretin, 21 Maxime Lucu, 22 Thomas Ramos, 23 Matthis Lebel

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Ufficiale: Matt Sherratt head coach del Galles al posto di Warren Gatland

Avrà un incarico a tempo: tante le opzioni sul tavolo per il futuro

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Warren Gatland lascia la panchina del Galles con effetto immediato

La WRU ha deciso di sollevare dall'incarico il tecnico dopo la 14esima sconfitta consecutiva: 3 i candidati alla successione, e uno è molto ben conosc...

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Romain Ntamack giocherà contro l’Italia o sarà squalificato? Decide tutto un cavillo burocratico

Situazione quasi surreale in Francia, dove la questione dei giocatori "Premium" ha creato un particolare cortocircuito

11 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Galles, Dan Biggar: “Con l’Italia peggior prestazione dei nostri 12 mesi di sconfitte. È inaccettabile”

Amareggiato anche Jamie Roberts: "Gioco al piede da scolaretti. Avete visto Monty Ioane? L'Italia ha avuto più qualità"

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: i risultati e la classifica dopo la seconda giornata

Graduatoria cortissima: solo l'Irlanda ha vinto entrambe le partite, ma è ancora tutto aperto

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni
item-thumbnail

Sei Nazioni: la Scozia si schianta sull’Irlanda. A Murrayfield passano i campioni in carica

La squadra di Townsend perde subito Russell e Graham (fuori in barella) per concussion, rimonta una prima volta ma non può nulla contro la furia irlan...

9 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / 6 Nazioni