Sei Nazioni 2022, Galles: c’è Alun Wyn Jones nel XV per l’Italia

Sarà la centocinquantesima presenza del seconda linea con la maglia del Galles

Il tour con i Lions di Alun Wyn Jones è già finito

Alun Wyn Jones nella formazione del Galles per la partita con l’Italia – ph. Sebastiano Pessina

Alun Wyn Jones vincerà il cap numero 150 con la maglia del Galles contro l’Italia nella quinta ed ultima giornata del Sei Nazioni 2022.

Il seconda linea tornerà in campo sabato per la prima volta dopo l’infortunio alla spalla subito contro la Nuova Zelanda in autunno.

Nessun giocatore ha mai raggiunto prima il traguardo delle 150 presenze con la maglia della propria nazionale.

Leggi anche: Sei Nazioni, Italia: il pilone Filippo Alongi convocato per il match con il Galles

Jones, comunque, non toglierà la fascia di capitano a Dan Biggar. Il mediano di apertura rimarrà alla guida della squadra come ha fatto per tutto il Torneo, vincendo a sua volta il suo 100esimo cap per il Galles. Allo stesso modo sarà il comprimario di Jones in seconda linea, Adam Beard, ad essere indicato come vicecapitano.

La selezione di Alun Wyn Jones non è l’unica sorpresa nella formazione del Galles che ospiterà l’Italia sabato 19 marzo. Insieme a Jones saranno in campo anche gli altri due grandi veterani reduci da precedenti infortuni, Faletau e Navidi, ma ci sono numerosi cambi.

La linea arretrata viene rivoluzionata con l’esclusione di Liam Williams, Alex Cuthbert e Jonathan Davies. Johnny McNicholl sarà l’estremo della formazione gallese, mentre Louis Rees-Zammit si riprende la maglia numero 14. Uilisi Halaholo ha finalmente recuperato dai suoi problemi fisici e potrà indossare la 12 per la prima volta in questa edizione del Torneo. In panchina ritorna dopo i problemi di concussion Nick Tompkins.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022: calendario, dirette tv e streaming della quinta giornata

In mediana Gareth Davies prende il posto di Tomos Williams.

Nel pacchetto di mischia ecco Dewi Lake degli Ospreys, alla prima da titolare con la nazionale. Il suo backup, Bradley Roberts, potrebbe debuttare nel Sei Nazioni.

Wayne Pivac, head coach del Galles, ha dichiarato a proposito della formazione: “Abbiamo fatto alcuni cambi questa settimana. È l’ultima partita e ci sono alcuni giocatori che abbiamo bisogno di vedere in campo.”

“Abbiamo scelto ovviamente una squadra che pensiamo possa portare a termine il lavoro, è quello che per cui siamo qui. C’è l’opportunità di guadagnare posizioni in classifica e crediamo che questa sia una squadra entusiasmante che non vediamo l’ora di osservare all’opera.”

“L’Italia è una squadra che sta migliorando. Hanno avuto un po’ di sfortuna e con la transizione sotto un nuovo tecnico sappiamo che c’è bisogno di un po’ di tempo per adattarsi. Sappiamo però che hanno alcuni ottimi giocatori e, come avete visto, hanno messo in difficoltà la Scozia nel secondo tempo e per lunghi periodi del primo. Dovremo quindi essere concentrati e precisi nel nostro gioco. Non vediamo l’ora di scendere in campo a casa nostra nel weekend.”

Galles, la formazione per l’Italia

15. Johnny McNicholl (Scarlets – 9 caps)
14. Louis Rees-Zammit (Gloucester Rugby – 15 caps)
13. Owen Watkin (Ospreys – 30 caps)
12. Uilisi Halaholo (Cardiff Rugby – 9 caps)
11. Josh Adams (Cardiff Rugby – 38 caps)
10. Dan Biggar (Northampton Saints – 99 caps), capitano
9. Gareth Davies (Scarlets – 66 caps)

8. Taulupe Faletau (Bath Rugby – 88 caps)
7. Josh Navidi (Cardiff Rugby – 29 caps)
6. Seb Davies (Cardiff Rugby – 16 caps)
5. Alun Wyn Jones (Ospreys – 149 caps)
4. Adam Beard (Ospreys – 33 caps)
3. Dillon Lewis (Cardiff Rugby – 37 caps)
2. Dewi Lake (Ospreys – 4 caps)
1. Gareth Thomas (Ospreys – 9 caps)

A disposizione

16. Bradley Roberts (Ulster Rugby – 1 cap)
17. Wyn Jones (Scarlets – 42 caps)
18. Leon Brown (Dragons – 21 caps)
19. Will Rowlands (Dragons – 17 caps)
20. Ross Moriarty (Dragons – 53 caps)
21. Kieran Hardy (Scarlets – 10 caps)
22. Callum Sheedy (Bristol Bears – 15 caps)
23. Nick Tompkins (Saracens – 19 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey