Una sola novità e tanta solidità nei Bleus che si preparano alla grande sfida con gli eterni rivali con in testa un obiettivo preciso

Sei Nazioni 2022: la formazione della Francia che cerca il Grande Slam (ph. France Rugby)
Fabien Galthiè ha annunciato la formazione della Francia che sabato, contro l’Inghilterra, cercherà la quinta vittoria e il Grande Slam nel Sei Nazioni 2022. Nel XV dei titolari il cambio è uno solo, e riguarda la posizione numero 14: al posto dell’infortunato Moefana (in campo a Cardiff) giocherà Damien Penaud negativizzato dal virus.
Per il resto tutto confermato con un XV che ha la stessa ossatura da inizio torneo. Capitan Dupont e Ntamack in mediana, Jaminet a bombardare dal fondo del campo, Fickou e Danty a provare gli sfondamenti centrali con Villiere sempre temibile in fascia.
Leggi anche: La Francia e due Grandi Slam saltati sul più bello….
Anche la mischia dei Bleus assomiglia sempre più a una testuggine perfetta, con Alldrit, Jelonch e Cros micidiali terze linee nei raggruppamenti, Willemse e Woki sempre solidi in touche, e il primo blocco Atonio-Marchand-Baille che macina avversari in mischia.
Attenzione alla panchina però, dove dal 5+3 di una settimana fa si è passati al 6+2: Galthiè quindi si prepara per la battaglia davanti, e sceglie di non inserire nei convocati Lebel ma di aggiungere peso in avanti con Taofifenua. Gli altri giocatori sono invece gli stessi già visti a Cardiff. Basterà un successo, anche senza bonus, ai Bleus per vincere il Sei Nazioni 2022 con il Grande Slam, il primo dal 2010 (che è contestualmente anche l’ultimo anno con un successo francese nel Championship).
Leggi anche: Il palinsesto del weekend con i match decisivi per il Sei Nazioni
La formazione della Francia che sfida l’Inghilterra:
15. Jaminet
14. Penaud
13. Fickou
12. Danty
11. Villière
10. Ntamack
9. Dupont (cap.)
8. Alldritt
7. Jelonch
6. Cros
5. Willemse
4. Woki
3. Atonio
2. Marchand
1. Baille
A disposizione:
16. Mauvaka
17. Gros
18. Haouas
19. Taofifenua
20. Flament
21. Cretin
22. Lucu
23. Ramos
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.