Sei Nazioni: se fanno il Grande Slam in arrivo un super premio per ogni giocatore francese

Quanto incasserebbero Dupont e compagni (a testa) con un successo sugli inglesi? Quanto vale il Sei Nazioni per la federazione transalpina?

Sei Nazioni: se fanno il Grande Slam in arrivo un super premio per ogni giocatore francese. PH Sebastiano Pessina

Sei Nazioni: se fanno il Grande Slam in arrivo un super premio per ogni giocatore francese. PH Sebastiano Pessina

L’ultima giornata del Sei Nazioni 2022 può regalare alla Francia una serata d’oro come non accade da ormai 12 anni. Da tanto i Bleus non vincono il Sei Nazioni, da tanto non realizzano il Grande Slam: due situazioni che potranno verificarsi automaticamente con un successo sull’Inghilterra, attesa in uno Stade De France ribollente di passione e pronto a spingere la truppa di Galthiè verso l’agognato traguardo.

Leggi anche: Dove si vede Francia-Inghilterra in tv e streaming

La stampa francese, e in particolare Le Figaro, ha svelato tanti aspetti economici interessanti del Sei Nazioni in salsa transalpina e di quello che potrebbe “costare” il Grande Slam alle casse federali. Partendo proprio dal bonus che sarebbe erogato ai giocatori, si tratta di 200.000 euro per ogni elemento che ha partecipato a tutte e cinque le partite del Championship (e sono una ventina), mentre per chi ha meno presenze la cifra andrebbe a scalare ma resta sempre importante.

Leggi anche: Sei Nazioni 2022: la formazione della Francia che cerca il Grande Slam

Una rivalutazione sostanziale rispetto al 2010, quando Dusatoir e soci incassarono 75.000 euro a testa. In totale la cifra stanziata dalla FFR si aggira intorno ai 5 milioni di euro, e comprende anche i premi per lo staff. Tanto? No, perché nemmeno raggiunge il premio che il Sei Nazioni dà alla squadra che riesce a fare il Grande Slam, quantificato in 7.7 milioni di euro (poi ci sono a scalare tutti gli altri piazzamenti, con l’Italia ultima che comunque incasserà quasi un milione e mezzo di euro).

Leggi anche: La risposta inglese per provare a vincere a Parigi

Comunque vada, questo Sei Nazioni è stato un successo per la federazione francese: gli oltre 500.000 biglietti venduti tra torneo maschile, Under 20 e femminile hanno già messo in cassa qualcosa come 28 milioni di euro. Se arrivasse anche la vittoria con l’Inghilterra la cifra complessiva lieviterebbe fino a 40 milioni, contando anche i riconoscimenti degli sponsor.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey