Sei Nazioni 2022: gli highlights di Francia-Inghilterra

Le immagini del trionfo francese a Parigi

Sei Nazioni 2022: gli highlights di Francia-Inghilterra

Sei Nazioni 2022: gli highlights di Francia-Inghilterra

Festa allo Stade de France: la Francia torna a vincere il Sei Nazioni dopo 12 anni, conquistando il Grande Slam. L’ultima delle 5 vittorie è arrivata contro l’Inghilterra, in un match dominato dalla tensione, soprattutto nella prima parte. La squadra di Eddie Jones, pur non brillando, è riuscita a mettere un po’ di sabbia negli ingranaggi francesi per un’ora, poi la meta di Dupont ha definitivamente chiuso il match.

Gli ultimi 10 minuti sono stati pura gestione, con il pubblico sugli spalti che aspettava solo il fischio finale per esplodere di gioia. La Francia fa 5 su 5, decidono le mete di Fickou, Cros e Dupont, con due trasformazioni e due punizioni del solito Jaminet. Per l’Inghilterra ha marcato l’unica meta Freddie Steward, trasformata da Smith che ha messo dentro a sue volta due calci di punizione.

Ecco gli highlights di Francia-Inghilterra, ultima e decisiva partita del Sei Nazioni 2022:

Francia: 15. Melvyn Jaminet, 14. Damian Penaud, 13. Gaël Fickou, 12. Jonathan Danty, 11. Gabin Villière, 10. Romain Ntamack. 9. Antoine Dupont (c), 1. Cyril Baille, 2. Julien Marchand, 3. Uini Atonio, 4. Cameron Woki, 5. Paul Willemse, 6. François Cros, 7. Anthony Jelonch, 8. Grégory Alldritt.

A disposizione: 16. Peato Mauvaka, 17. Jean-Baptiste Gros, 18. Mohamed Haouas, 19. Romain Taofifenua, 20. Thibaud Flament, 21. Dylan Cretin, 22. Maxime Lucu, 23. Thomas Ramos

Mete: Fickou 15′, Cros 40′, Dupont 61′
Trasformazioni: Jaminet 40′, 61′
Punizioni: Jaminet 9′, 24′

Inghilterra: 15. George Furbank, 14. Freddie Steward, 13. Joe Marchant, 12. Henry Slade 11. Jack Nowell, 10. Marcus Smith, 9. Ben Youngs; 1. Ellis Genge, 2. Jamie George, 3. Will Stuart, 4. Maro Itoje, 5. Nick Isiekwe, 6. Courtney Lawes, 7. Sam Underhill, 8. Sam Simmonds

A disposizione: 16. Nic Dolly, 17. Joe Marler, 18. Kyle Sinckler, 19. Ollie Chessum, 20. Alex Dombrandt, 21. Harry Randall, 22. George Ford, 23. Elliot Daly

Mete: Steward 49′
Trasformazioni: Smith 49′
Punizioni: Smith 17′, 30′

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Andrew Porter: “Dopo l’infortunio di Dupont insulti gravi alla mia famiglia e a quella di Beirne”

Il pilone irlandese: "Insultati i nostri figli e le nostre madri. Nessuno di noi voleva far male ad Antoine, è stato un episodio sfortunato, ma quello...

item-thumbnail

Louis Bielle-Biarrey è il “Miglior Giocatore” del Sei Nazioni 2025

Il francese si aggiudica il premio. Tommaso Menoncello finisce sul podio

item-thumbnail

Tutte le formazioni della seconda giornata del Sei Nazioni femminile 2025

L'Inghilterra cambia tutto per sfidare il Galles, Italia-Irlanda la partita più equilibrata

item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: Louis Bielle-Biarrey ha segnato la Meta del Torneo

La marcatura dell'ala francese contro l'Irlanda è stata votata come la più bella dell'edizione maschile

item-thumbnail

Francia: Antoine Dupont fissa il momento del suo rientro in campo

Il mediano di mischia è stato operato. Ora per lui inizia la riabilitazione

item-thumbnail

Abdelatif Benazzi è il nuovo presidente del Consiglio del Sei Nazioni

L'ex numero 8 franco-marocchino dell'Agen succede allo scozzese Jonathan Jeffrey