FIR: il protocollo aggiornato con le novità dal 1 aprile

Dall’1 al 30 aprile si dovranno seguire le regole emanate nell’ultima versione del protocollo di sicurezza federale

FIR: il protocollo aggiornato con le novità dal 1 aprile ph. Sebastiano Pessina

FIR: il protocollo aggiornato con le novità dal 1 aprile ph. Sebastiano Pessina

La FIR ha pubblicato l’ultimo aggiornamento del protocollo di sicurezza, che sarà valido dall’1 al 30 aprile 2022 e prevede diverse novità.

• in base a quanto disposto dall’art. 6, per l’accesso del pubblico agli eventi e alle competizioni sportive è richiesto, in aggiunta all’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 sia all’aperto che al chiuso:
– il possesso di una delle Certificazioni Verdi da vaccinazione, guarigione o test (cd. green pass base) per gli eventi e competizioni sportivi che si svolgono all’aperto;
– il possesso di una delle Certificazioni Verdi da vaccinazione o guarigione (cd. green pass rafforzato) per gli eventi e competizioni sportivi che si svolgono al chiuso;

Leggi anche: Roberto Musiani nuovo segretario generale della FIR

• in base a quanto disposto dall’art. 7, è richiesto il possesso di una delle Certificazioni Verdi da vaccinazione o guarigione (cd. green pass rafforzato) per l’accesso a:
– piscine, centri natatori, palestre, sporti di squadra e di contatto, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso;
– spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità.

Inoltre, non viene prorogato lo stato di emergenza, viene eliminata la classificazione per colore delle zone di rischio e vengono rimosse le limitazioni relative alle capienze per eventi e competizioni sportivi.

Sono escluse dall’obbligo di certificazione verde rafforzata le persone di età inferiore ai dodici anni ed i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
Per i lavoratori ed i soggetti sottoposti all’obbligo vaccinale la normativa non prevede modificazioni.
I titolari o i gestori degli impianti sportivi sono tenuti a verificare che l’accesso ai servizi e alle attività avvenga nel rispetto delle disposizioni previste.

Leggi anche: FIR approvato il bilancio preventivo 2022

Infine, con il termine del periodo emergenziale cessa di applicarsi anche il protocollo FIR per la limitazione della diffusione della pandemia e si dovranno seguire eventuali linee guida emanate dal Ministero della Salute e/o dal Dipartimento per lo Sport.

Si riportano di seguito le FAQ di sintesi:

1) Dal primo aprile si potrà svolgere attività sportiva all’aperto senza green pass (base o rafforzato)?
SI

2) Per svolgere attività sportive al chiuso e utilizzare spogliatoi e palestre servirà il super green pass (anche detto green pass rafforzato)?
SI

3) Tecnici, accompagnatori e volontari dovranno esser in possesso del green pass base?
SI

4) Il pubblico potrà accedere sugli spalti all’aperto?
SI, con capienza al 100% e previo possesso del green pass base e con costante utilizzo di mascherina FFP2.

5) Si dovrà seguire ancora il protocollo federale?
NO, ma si dovranno rispettare le disposizioni di legge ed eventuali linee guida del Ministero della Salute e/o del Dipartimento Sport.

6) Ove richiesto dalla normativa si dovrà controllare il possesso del green pass o del super green pass ad ogni accesso?
SI

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

TAG:
item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale