Sei Nazioni femminile: L’Italia cambia la linea arretrata per l’Inghilterra

Immutato il pack. Di Giandomenico: “Territorio e area del contatto le due chiavi”

sofia stefan italia sei nazioni femminile

Sofia Stefan in azione per l’Italia nel Sei Nazioni femminile – ph. Federugby/Getty Images

È stato annunciato il XV dell’Italia che domenica pomeriggio sfiderà l’Inghilterra a Parma nella seconda giornata del Sei Nazioni femminile.

Il capo allenatore Andrea Di Giandomenico ha confermato in blocco le prime otto giocatrici che hanno iniziato la partita contro la Francia una settimana fa, ma ha apportato alcune modifiche alla composizione della linea arretrata.

Sofia Stefan è confermata come numero 9, ma al suo fianco ci sarà sin dal primo minuto Veronica Madia. Beatrice Rigoni torna nel proprio spot di primo centro e farà coppia con Michela Sillari. Il triangolo allargato è composto da Maria Magatti, Aura Muzzo e Vittoria Ostuni Minuzzi, che prende il posto di Michela Furlan.

Leggi anche: Sei Nazioni femminile: formazioni e preview della seconda giornata

A guidare la squadra con la fascia di capitana sarà allora Elisa Giordano, la numero 8 che ha festeggiato, insieme a Rigoni, i suoi 50 caps in nazionale proprio la scorsa settimana.

In panchina, pronta al suo debutto internazionale, la prima linea Francesca Barro.

Di Giandomenico spiega così le ragioni della rotazione delle giocatrici: “le scelte rientrano nella volontà di dare la possibilità alle atlete nella rosa di misurarsi con avversarie di altissimo livello. Prosegue il percorso di sviluppo del nostro gioco.”

“Ci siamo posti come obiettivo una maggiore accuratezza e la capacità di sfruttare al meglio le occasioni che il campo ci presenterà. Sarà fondamentale vincere la battaglia sul territorio e le sfide connesse alle aree del contatto, aspetti su cui le Red Roses sono molto sfidanti.”

Italia, la formazione per l’Inghilterra – Sei Nazioni femminile

15 Vittoria Ostuni Minuzzi (10 caps)
14 Aura Muzzo (21 caps)
13 Michela Sillari (64 caps)
12 Beatrice Rigoni (50 caps)
11 Maria Magatti (39 caps)
10 Veronica Madia (26 caps)
9 Sofia Stefan (63 caps)
8 Elisa Giordano (C) (50 caps)
7 Isabella Locatelli (29 caps)
6 Francesca Sberna (7 caps)
5 Giordana Duca (25 caps)
4 Sara Tounesi (19 caps)
3 Lucia Gai (77 caps)
2 Melissa Bettoni (65 caps)
1 Gaia Maris (7 caps)

A disposizione:

16 Vittoria Vecchini (4 caps)
17 Francesca Barro – esordiente
18 Sara Seye (3 caps)
19 Valeria Fedrighi (29 caps)
20 Beatrice Veronese (7 caps)
21 Sara Barattin (102 caps)
22 Alyssa D’Incà (5 caps)
23 Manuela Furlan (82 caps)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia: il bollettino medico su Danilo Fischetti

Il pilone ha lasciato il campo dopo 17 minuti dall'inizio di Italia-Francia

24 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le parole di Federico Ruzza e Tommaso Allan dopo la gara con la Francia

Gli Azzurri riconoscono i meriti degli avversari. Il seconda linea azzurro: "Sconfitta diversa rispetto a Lione"

24 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: le reazioni della stampa estera alla sconfitta dell’Italia con la Francia

Per molte testate gli Azzurri hanno prodotto un buon rugby offensivo, ma i Bleus si sono dimostrati troppo forti

24 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: le pagelle di Italia-Francia

Gli Azzurri cedono dopo una buona mezz'ora, troppo poco per questi Bleus

24 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada e Michele Lamaro dopo la sconfitta con la Francia

Il capo allenatore degli Azzurri: "Questa sconfitta mi fa venire il mal di testa, perché non ci sono tutti questi punti fra noi e loro, ma quando pass...

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Michele Lamaro: “La Francia è riuscita a sfruttare ogni piccolo errore, si sono presi davvero tutto”

Le parole a caldo del capitano degli Azzurri subito dopo il fischio finale di Italia-Francia

23 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale