Il calendario dei test match estivi del 2022

Ultimo aggiornamento relativo alle tantissime partite che si giocheranno tra le varie nazionali

Il calendario dei test match estivi del 2022 ph. Sebastiano Pessina

Il calendario dei test match estivi del 2022 ph. Sebastiano Pessina

Ancora poche settimane, giusto il tempo di far finire i principali campionati di entrambi gli emisferi, poi sarà tempo di pensare ai test match per il rugby internazionale.

Nonostante ci siano ancora dei dettagli da definire, la maggior parte delle serie che seguiremo a giugno e luglio sono già state fissate e promettono grande spettacolo.

Su tutte Nuova Zelanda-Irlanda, con i “verdi” che giocheranno tre test in casa degli All Blacks dopo il successo di Dublino dello scorso novembre. La Francia, reduce dal Grande Slam, misurerà le ambizioni del Giappone sfidandolo due volte in Oriente, mentre Australia-Inghilterra daranno vita a una serie ovale che porta alla mente rivalità storiche nel mondo sportivo.

Il Galles avrà una in calendario tre durissimi test match in Sudafrica, mentre la Scozia farà visita all’Argentina segnando il ritorno in campo dei Pumas nella loro patria dopo una lunghissima pausa (ultimi match nel 2019). Attenzione anche ai playoff in chiave qualificazione alla Rugby World Cup 2023, con i duelli tra Stati Uniti e Cile e Tonga contro la vincente del playoff asiatico che stabiliranno due delle squadre per l’ultimo torneo di ripescaggio.

Il calendario dei test match estivi 2022 (aggiornato al 31 maggio)

Venerdì 10 giugno

Italia Emergenti-Paesi Bassi, Rovigo

Sabato 18 giugno

Giappone-Uruguay, Tokyo

Domenica 19 giugno

Inghilterra-Barbarians, Londra

Leggi anche: Andrea Piardi sarà l’arbitro di Inghilterra-Barbarians. Tutte le designazioni degli italiani

Venerdì 24 giugno

Namibia-Italia A, Stellenbosch

Sabato 25 giugno

Giappone-Uruguay, Fukuoka
Paesi Bassi-Zimbabwe, Amsterdam
Cile-Scozia A, Santiago del Cile
Portogallo-Italia, Lisbona

Mercoledì 29 giugno

Maori All Blacks-Irlanda, Hamilton

Venerdì 1 luglio

Romania-Italia, Bucarest
Stati Uniti-Barbarians francesi, Houston

Sabato 2 luglio

Currie Cup XV-Italia A, Porth Elizabeth
Giappone-Francia, Toyota
Nuova Zelanda-Irlanda, Auckland
Argentina-Scozia, San Salvador de Jujuy
Sudafrica-Galles, Pretoria
Australia-Inghilterra, Perth
Canada-Belgio, Halifax
Australia A-Samoa, Suva – Pacific Nations Cup
Fiji v Tonga, Suva – Pacifc Nations Cup

Leggi anche: La Pacific Nations Cup è pronta a tornare dopo tre anni di assenza

Domenica 3 luglio

Georgia-Argentina XV, Kutaisi

Sabato 9 luglio

Giappone-Francia, Tokyo
Australia-Inghilterra, Brisbane
Nuova Zelanda-Irlanda, Dunedin
Argentina-Scozia, Salta
Sudafrica-Galles, Bloemfontein
Cile-Stati Uniti, Santiago – qualificazioni Rugby World Cup 2023
Samoa-Tonga, Lautoka – Pacific Nations Cup
Fiji-Australia A – Pacific Nations Cup

Domenica 10 luglio

Georgia-Italia, Batumi
Uruguay-Romania, Montevideo
Canada-Spagna, Ottawa

Martedì 12 luglio

Maori All Blacks-Irlanda, Wellington

Sabato 16 luglio

Nuova Zelanda-Irlanda, Wellington
Australia-Inghilterra, Sydney
Argentina-Scozia, Santiago del Estero
Sudafrica-Galles, Città del Capo
Georgia-Portogallo, Tbilisi
Stati Uniti-Cile, Glendale – qualificazioni Rugby World Cup 2023
Tonga-Australia A, Lautoka – Pacific Nations Cup
Fiji-Samoa, Lautoka – Pacific Nations Cup

Domenica 17 luglio

Uruguay-Romania, Montevideo

Sabato 23 luglio

Tonga-vincente playoff asiatico (qualificazioni Rugby World Cup 2023), sede da definire

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni

item-thumbnail

Summer Series 2025: ufficiale il programma dei Test Match della Scozia

Gli uomini di Townsend saranno impegnati nell'Emisfero Sud

item-thumbnail

Springboks, Rassie Erasmus: “Willie Le Roux? Merita i 100 caps, ma non siamo qui a fare regali”

Il tecnico lancia un segnale al gruppo in vista di un anno intensissimo

item-thumbnail

Wallabies vs All Blacks, l’idea di giocare un test match all’ANZAC Day

Una proposta che la Nuova Zelanda sta facendo naufragare, ma molti ex-Tuttineri la sostengono