Special Olympics e rugby: il grande lavoro fatto dall’Italia

L’accordo tra SO Italia e la Fir ha portato a un notevole incremento dell’attività: c’è speranza per il futuro, nonostante le tante difficoltà dovute alla pandemia

Special Olympics rugby Italia

Special Olympics rugby Italia – Ph. World Rugby

L’Italia si conferma il fiore all’occhiello dell’attività rugbistica di Special Olympics, che supporta oltre 3 milioni di atleti disabili, un milione di allenatori e volontari e gestisce ben 100.000 competizioni ogni anno. Anche se il rugby non è ancora tra i 36 sport praticati ufficialmente sotto la bandiera di Special Olympics, si sta lavorando tanto affinché la palla ovale possa iniziare a far parte stabilmente del progetto, come afferma Colin Kenny, Senior Sports Partnerships Manager di Special Olympics Europe/Eurasia.

“Il rugby è uno degli sport su cui ci stiamo concentrando. Per ora si parla di flag-tag rugby, senza contatto” ha dichiarato lo stesso Kenny che intervistato dal sito World Rugby ha sottolineato come “in particolare, in Italia c’è stato un fortissimo sviluppo di questo sport, anche grazie alla partnership con la Federazione Italiana Rugby”

Leggi anche: L’ex-Inghilterra Steve Thompson messo sotto controllo dopo aver pensato al sucidio

La partnership con la Fir è iniziata, in modo informale, nel 2013, quando i membri della Nazionale hanno iniziato a frequentare un centro di allenamento con gli atleti di SO Italia. Da allora, il rapporto si è rafforzato sempre di più, e nel 2017 è stato firmato un accordo ufficiale che rappresenta un modello da seguire per gli altri paesi.

Circa 50 atleti con disabilità intellettiva praticano questo sport in Italia, e si prevede di poter raddoppiare il numero di club impegnati. Inoltre, la maggior parte delle persone coinvolte nel rugby di SO Italia fanno parte anche del progetto Sport Unificato, che unisce nella stessa squadra giocatori con e senza disabilità.

Leggi anche: Clara Munarini: “Una donna che arbitra una finale non deve più essere una notizia”

L’obiettivo di Special Olympics è aumentare ulteriormente il pool di atleti, dopo che la pandemia ha praticamente dimezzato il numero di persone coinvolte, anche a causa dei tagli ai servizi per le persone con disabilità. Il rugby è visto come uno sport che potrebbe invertire la tendenza e aumentare nuovamente i numeri di partecipazione in tutto il mondo: “Speriamo di recuperare molti degli atleti che abbiamo perso dopo la pandemia, ma non ci sono garanzie, quindi abbiamo molto lavoro da fare – ha affermato Kenny -. Il rugby ha una base a basso costo, si integra bene in una comunità e c’è già una struttura esistente con i club. Questo è ottimo per il nostro progetto”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Benetton e Zebre vittoriose e in risalita

Le due squadre italiane tornano entrambe a crescere. Prime posizioni stabili

19 Febbraio 2025 Terzo tempo / European OnRugby Ranking
item-thumbnail

World Rugby Ranking: continua l’avanzata della Georgia. L’Italia resiste

Dopo l'ennesimo successo i Lelos staccano ulteriormente il Galles e provano ad avvicinarsi agli Azzurri

18 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly dopo Sanremo: “Amo il rugby e vorrei avesse la stessa visibilità di altri sport”

Il cantautore ligure è tornato sull'argomento palla ovale nella conferenza stampa dopo la vittoria del Festival

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Olly: il vincitore del Festival di Sanremo 2025 con un passato nel rugby

Il cantautore genovese vincitore della festival della canzone Italiana ha un passato come terza linea del CUS Genova Rugby

16 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo