Champions Cup, Lowe lancia Gibson-Park: “Per me è il mediano numero uno al mondo”

Grande attesa per la sfida tra Leinster e Tolosa, con il numero 9 dell’Irlanda al cospetto di Antoine Dupont

Sei Nazioni 2022: Irlanda, i convocati definitivi per la sfida all'Inghilterra

Jamison Gibson-Park – ph. Sebastiano Pessina

Si avvicina il secondo fine settimana consecutivo di coppe europee e adesso i giochi cominciano davvero a farsi duri. Cresce la grande aspettativa per lo scontro di Dublino tra Leinster e Tolosa: da una parte la corazzata capace di eliminare con grande padronanza i Leicester Tigers battendoli a Welford Road, stadio finora inviolato in stagione; dall’altro i campioni in carica della Champions Cup, colma di altri campioni, quelli del Sei Nazioni 2022.

Sarà infatti anche una sorta di riedizione della sfida fra Irlanda e Francia, visto l’alto numero di internazionali delle due squadre presenti. Una delle sfide nelle sfide sarà quella tra il miglior giocatore dell’anno Antoine Dupont e Jamison Gibson-Park, il mediano di mischia neozelandese dell’Irlanda.

Il connazionale e compagno di equiparazione James Lowe ha lanciato il guanto di sfida in un’intervista all’Irish Times: “[Jamison Gibson-Park] sta giocando in modo fantastico, no? Per me è il numero 9 più veloce a tirar fuori il pallone, a mani basse. Non penso che nessuno possa metterlo in dubbio. Arriva e distribuisce. E quando vai a terra tutto quello che vuoi da un mediano è questo: arrivare velocemente e passare il pallone.”

Leggi anche: Gli highlights dei quarti di Champions Cup e Challenge Cup

“Se lo chiedete a me, lui è il migliore. Penso sia più veloce a tirar fuori il pallone di Antoine Dupont. Ha un passaggio più frustato, mentre Dupont controlla il gioco molto bene, è un giocatore completamente diverso.”

Jamison Gibson-Park ha 30 anni ed è arrivato in Irlanda nel 2016. Ha inizialmente faticato: nelle prime tre stagioni ha giocato da titolare 33 gare su 70, quasi mai nelle gare più importanti, dove gli veniva preferito Luke McGrath.

Nelle ultime tre stagioni, però, la sua crescita è stata costante e notevole, tanto da meritarsi prima la chiamata e poi la titolarizzazione anche con la nazionale irlandese, di cui è stato uno dei migliori giocatori nel Sei Nazioni 2022.

Leggi anche: L’Italia A giocherà contro una selezione della Currie Cup scelta dai tifosi

In entrambi i contesti Gibson-Park ha saputo portare il suo eccellente ritmo, la sua capacità di alzare il ritmo di gioco e, come sottolineava giustamente Lowe, la peculiare e utilissima abilità di estrarre rapidamente il pallone dal punto d’incontro e distribuirlo direttamente da terra. Una qualità che lo ha visto usurpare il posto di un Conor Murray molto più macchinoso nello specifico frangente.

Se di Murray, però, il neozelandese non ha l’ottimo gioco al piede, il lavoro intenso sotto uno dei migliori staff tecnici al mondo, quello del Leinster, gli ha consentito un grande miglioramento sotto l’aspetto tattico, tanto che quello che era un suo grande limite non è oggi quasi più evidente.

La franchigia di Dublino conta sul suo smalto per riuscire a battere il Tolosa e garantirsi l’accesso a una finale che manca dal 2019.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Un italiano nel “Team of the week” di Planet Rugby del quarto turno di Champions Cup

La vittoria del Benetton ha messo in evidenza tante prestazioni individuali, tra cui quella di uno dei leader del pacchetto di mischia

21 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: gli accompiamenti degli ottavi di finale e l’avversario del Benetton

Dopo la vittoria con lo Stade Rochelais i Leoni biancoverdi affronteranno ancora una squadra di Top 14

20 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton fa la storia! La Rochelle battuto e ottavi di finale conquistati

A Monigo i Leoni superano 32-25 la corazzata di Ronan O'Gara e si qualificano alla fase a eliminazione diretta

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup: il Benetton si gioca tutto contro La Rochelle. La preview del match

Biancoverdi chiamati a fare l'impresa di fronte a una grande squadra

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Champions Cup e Challenge Cup: i risultati degli anticipi del quarto turno

Ecco come sono andati le partite in programma venerdì 17 gennaio

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup
item-thumbnail

Benetton Rugby, Marco Bortolami: “Avremo leadership anche verso la fine della partita”

L'allenatore dei biancoverdi ha spiegato le scelte di formazione in vista della super sfida con lo Stade Rochelais

18 Gennaio 2025 Coppe Europee / Champions Cup