Il mondo del rugby piange Phil Bennett leggendaria apertura del Galles e British and Irish Lions

Si è spento a 73 anni dopo una lunga malattia uno dei numeri 10 più iconici dell’era pre-professionismo

phil bennet

phil bennet

Il mondo del rugby ha perso una delle sue stelle più brillanti. Si è spento a 73 anni dopo una lunga malattia Phil Bennett uno dei numeri 10 più iconici dell’era pre-professionismo.

Nato (anche rugbisticamente) a Felinfoel, piccolo paese del Galles, ha indossato per tutta la sua carriera la maglia del Llanelli esordendo con la nazionale gallese a 22 anni e rappresentandola per 29 volte dal 1969 al 1978 mettendo a segno ben 166 punti. Famoso e adorato dal pubblico per i suoi famosi “sidestep” Phil Bennett è stato un componente chiave di quella grande nazionale che vinse due Grandi Slam dell’allora Cinque Nazioni.

Non solo, prese parte anche a due tour dei British and Irish Lions, vincendo la serie con gli Springboks. Nel primo, in Sudafrica nel 1974, fu il miglior realizzatore delle 4 sfide con 26 punti, nel secondo, in Nuova Zelanda nel 1977, fu addirittura il capitano della spedizione britannica.

Indimenticabile il suo contributo con la maglia dei Barbarians nella meta più famosa e, a detta di molti, più bella della storia della storia del rugby, nota come “that try”. Fu proprio Phil Bennet a recuperare nei propri 22 il pallone calciato dagli All Blacks e a dare il via, con una serie di finte ubriacanti, all’azione che portò Gareth Edward al mitico tuffo oltre la linea bianca.

The Greatest Try of All Time, 1973 All Blacks – Barbarians: “that try”

Ad entrare nella leggenda del rugby, oltre alle sue imprese con il pallone, resterà anche il famoso discorso motivazionale che fece nello spogliatoio del Galles nel 1977 prima di affrontare l’Inghilterra quando disse ai suoi compagni: “Guardate cosa hanno fatto questi bastardi al Galles. Hanno preso il nostro carbone, la nostra acqua, il nostro acciaio. Comprano le nostre case e ci abitano per due settimane all’anno. Cosa ci hanno dato? Assolutamente niente. Siamo stati sfruttati, violentati, controllati e puniti dagli inglesi – ed ecco con chi giocheremo questo pomeriggio.” Per la cronaca quel Galles vinse 14-9 con mete di Gareth Edwards e J. P. R. Williams.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Mirco Bergamasco: “Adesso guido i camion. Alle Zebre ho giocato gratis pur di tornare in azzurro”

L'ex azzurro alla Gazzetta dello Sport: "Negli ultimi tempi a Limoges mi hanno fatto fuori. A gennaio ho preso la patente per guidare i camion e ho in...

13 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo