Premiership: Leicester Tigers campioni d’Inghilterra, Burns stende i Saracens con un drop allo scadere

A Twickenham finisce 15-12, dopo 80 minuti tiratissimi

Premiership: Leicester Tigers campioni d'Inghilterra, Burns stende i Saracens con un drop allo scadere

Premiership: Leicester Tigers campioni d’Inghilterra, Burns stende i Saracens con un drop allo scadere

Una finale tiratissima, tesa, e alla fine decisa da un drop di Freddie Burns, che a tempo quasi scaduto si è preso tutta la responsabilità di questa partita sulle spalle, e ha scaricato l’ovale in mezzo ai pali per il 15-12 che riporta il titolo inglese a Leicester dopo 9 anni di assenza. I Saracens hanno giocato la loro partita: solida, sporca quando necessario, ma non è bastato. La Premiership 2021-22 è vinta dei Leicester Tigers.

In un Twickenham strapieno, Farrell mostra subito di avere il piede caldo e al 4′ mette dentro i primi 3 punti della finale  Il gioco al piede, come preventivabile, è il vero protagonista della prima parte del match.

Dopo il 3-0 la partita per un po’ non si smuove, con tanta lotta in mezzo al campo: al 20′ Ford ha l’opportunità di cogliere il pali dalla piazzola, ma manca il bersaglio e pochi minuti dopo si infortuna, ed è costretto a lasciare il campo in lacrime e tra gli applausi di Twickenham. Al suo posto Burns.

Al 25′ però si ripropone quello che è stato il vero tallone d’Achille della stagione dei Saracens: l’indisciplina. Davies va a placcare Montoya solo di spalla e viene ammonito. La risposta dei Tigers è immediata: break di Steward che trova il sostegno di Ashton, si arriva a un passo alla linea di meta e gli avanti fanno il resto, con Liebenberg. Burns trasforma per il 7-3.

Ad accorciare, e a far respirare un po’ i Saracens in questo momento di difficoltà, ci pensa Daly col suo classico piazzato da metà campo. Poi al 32′ Farrell rischia la frittata, facendosi ribattere un calcio di liberazione, ma i Tigers non riescono ad approfittarne. Si riparte da una mischia ai 5 metri per i Saracens, che però crollano e regalano un penalty agli avversari: Genge decide di giocare alla mano, poi arriva la potente carica di Wiese che marca la seconda meta.

Quando i Saracens tornano in 15, si ritrovano sotto 12-6, ed è con questo punteggio che si va negli spogliatoi. Nella ripresa entra anche Lozowski, ma sono i Tigers a partire forte, anche se Burns grazia i Saracens mancando un piazzato che avrebbe portato i suoi sopra il break.

I primi 20 minuti, con tanto possesso Leicester, non portano risultati, e quando i Saracens vanno dall’altra parte conquistano altri 3 punti. Al 73′ arriva l’occasione che può cambiare la partita: buco di Christie che sorprende la difesa dei Tigers, Steward salva con un bel placcaggio ma l’azione dei Sarries continua. Billy Vunipola sfonda e viene placcato di spalla da Scott, ammonito. Farrell opta per i 3 punti facili e pareggia: 12-12.

Il finale assume i contorni dello psicodramma, perché i Saracens hanno addirittura la possibilità di portare a casa il titolo, dopo aver rincorso per tutta la partita. I punti però non arrivano, e quando i Tigers recuperano palla i tempi supplementari sembrano ormai scontati. L’ultimo possesso è gestito con magistrale oculatezza da Ben Youngs, che quando mancano 20 secondi scarica dietro per il drop di Freddie Burns: la frustata è perfetta, e l’ovale va in mezzo ai pali, con Twickenham che esplode.

C’è tempo ancora per il calcio d’inizio dei Saracens, che però non riescono a riconquistare il possesso. Burns butta fuori il pallone e Barnes fischia la fine. I Leicester Tigers sono campioni d’Inghilterra.

Francesco Palma

Il tabellino di Leicester Tigers-Saracens

Leicester Tigers: 15 Steward; 14 Ashton, 13 Moroni, 12 Porter, 11 Potter; 10 Ford, 9 Wigglesworth; 1 Genge (cap), 2 Montoya, 3 Cole, 4 Chessum, 5 Green, 6 Liebenberg, 7 Reffell, 8 Wiese.

A disposizione: 16 Clare, 17 Leatigaga, 18 Heyes, 19 Wells, 20 Martin, 21 Youngs, 22 Burns, 23 Scott.

Mete: Liebenberg 27′, Wiese 36′
Trasformazioni: Burns 28′
Punizioni:
Drop: Burns 80′

Saracens: 15 Goode; 14 Malins, 13 Daly, 12 Tompkins, 11 Maitland; 10 Farrell (cap), 9 Davies; 1 Mako Vunipola, 2 George, 3 Koch, 4 Itoje, 5 Isiekwe, 6 McFarland, 7 Earl, 8 Billy Vunipola

A disposizione: 16 Pifeleti, 17 Mawi, 18 Clarey, 19 Wray, 20 Christie, 21 Van Zyl, 22 Taylor, 23 Lozowski

Mete:
Trasformazioni:
Punizioni: Farrell 4′, 62′, 76′, Daly 31′

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Stephen Varney torna in Premiership: ora è ufficiale

Il mediano di mischia sarà protagonista nel Campionato Inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Stephen Varney potrebbe presto tornare in Premiership

Voci di mercato vogliono il mediano di mischia azzurro, attualmente al Vannes, in procinto di firmare con un club inglese

20 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: promozioni e retrocessioni ancora bloccate, Ealing resta a bocca asciutta

La squadra in testa al Championship non risponde ai requisiti imposti dall RFU per salire nella massima serie inglese

19 Marzo 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Sirene inglesi per Franco Smith: lo cerca un importante club di Premiership

Il tecnico sudafricano potrebbe essere il primo nome sulla lista di una squadra di vertice

29 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Premiership: Marco Riccioni corteggiato da diverse squadre

Il pilone azzurro potrebbe lasciare i Saracens a fine stagione: ritorno in Italia o avventura francese le carte sul tavolo

25 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Premiership
item-thumbnail

Infinito Danny Care: l’avventura con gli Harlequins continua

L'ex mediano dell'Inghilterra si prepara ad affrontare la ventesima stagione con il club londinese

8 Gennaio 2025 Emisfero Nord / Premiership