Gli All Blacks hanno giocato per due minuti con un giocatore in più

Nel test contro l’Irlanda non è stata applicata la regola vista al Sei Nazioni in Irlanda-Italia

Sei Nazioni 2021: gli arbitri dell'Italia per il torneo, fra loro Jaco Peyper

Jaco Peyper, arbitro del secondo test tra All Blacks e Irlanda – ph. Sebastiano Pessina

A quanto pare Jaco Peyper non ha guardato con attenzione il Sei Nazioni 2022. Se lo avesse fatto, e se lo avessero fatto i suoi assistenti, non avrebbe probabilmente permesso agli All Blacks di giocare con un giocatore in più per circa due minuti nel secondo test con l’Irlanda, vinto poi da quest’ultima per 12-23.

Al 33′ si è infatti configurata una situazione simile a quella di Irlanda-Italia, quando gli Azzurri furono costretti a giocare in 13 dopo il cartellino rosso di Hame Faiva. In quel momento gli All Blacks si trovano con 13 uomini in campo: il pilone destro Ofa Tu’ungafasi è nel sin bin per un placcaggio senza palla ai danni di Garry Ringrose, Dalton Papalii è uscito per consentire l’ingresso di Angus Ta’avao, che ha ricevuto però un rosso per un placcaggio pericoloso sempre sul solito Ringrose.

C’è un calcio di punizione a 5 metri dalla meta per l’Irlanda e Johnny Sexton chiede di trasformarlo in una mischia, cosciente dei problemi degli All Blacks, che hanno così perso entrambi i piloni destri. A quel punto succede il patatrac: la Nuova Zelanda toglie Ardie Savea per far entrare Aidan Ross, un pilone sinistro che però non può giocare a destra, quindi si va per mischie no contest. La conseguenza ulteriore, però, dovrebbe essere che gli All Blacks facciano uscire dal campo un altro giocatore, almeno fino a quando non si tornerà in una situazione di mischie regolari. Cosa che non è mai avvenuta.


Dal video si conta agevolmente che gli All Blacks sono in 13

Il framework per le mischie no contest indica chiaramente che se c’è un cartellino giallo e poi un rosso, la squadra dovrebbe rimanere in 12

Gli All Blacks inizialmente beneficiano dell’errore arbitrale, riuscendo a difendere alla disperata l’attacco da mischia chiusa con due uomini in meno, pur con Quinn Tupaea a flanker e Beauden Barrett numero 8.

Quando però termina la penalità di Tu’ungafasi, al 35′, i neozelandesi rimettono in campo il pilone, Papalii e Savea, ritrovandosi improvvisamente in 15. L’arbitro ferma il gioco e, dopo qualche momento di evidente confusione per l’errore precedente, finisce per tenere fuori Ardie Savea per il resto dell’incontro, sicuramente non il proposito della squadra in nero, che si vede costretta a tener fuori il proprio miglior giocatore.

Al di là dei problemi di gestione dello staff neozelandese, è grave che un quartetto di arbitri internazionali non applichi in maniera così evidente e marchiana una regola all’interno di un test match di primissimo livello come quello tra la seconda e la quarta squadra del ranking mondiale.

Leggi anche: Gli highlights della storica vittoria dell’Irlanda in Nuova Zelanda

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni

item-thumbnail

Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

La serie prevista per quest'estate sta diventando un elemento di discussione accesa fra ben 3 parti

item-thumbnail

E se arrivasse un arbitro specializzato per le mischie?

La proposta arriva in maniera specifica per la fase statica più complessa del gioco

item-thumbnail

Sudafrica: Rassie Erasmus racconta la genesi della Bomb Squad

Tutto risale al 2019 e a una piccola sala riunioni