Inghilterra, serie in parità. Australia KO 17-25 grazie a un grande avvio

16 punti nei primi 23 minuti per la squadra di Eddie Jones. L’Australia reagisce nella ripresa, ma non è abbastanza

Test Match Novembre 2021: i convocati definitivi dell'Inghilterra

Inghilterra batte Australia nel secondo test della serie – ph. Sebastiano Pessina

L’Inghilterra batte l’Australia nella seconda partita della serie, pareggia il computo degli incontri e si prepara alla sfida finale di sabato prossimo.

La vittoria arriva grazie soprattutto a un grande avvio di partita della squadra inglese, capace di imporre un parziale di 16-0 nei primi 23 minuti. Un vantaggio figlio di una performance determinata del pacchetto di mischia, che aveva la responsabilità di dare risposte dopo essere stato messo sotto dagli avversari una settimana fa.

In avvio meta di Billy Vunipola su una giocata da rimessa laterale a 5 metri: finta di drive, pallone spostato sul numero 8 che, con l’aiuto dei compagni, arriva oltre la linea. Farrell aggiunge la trasformazione e tre calci di punizione per chiudere il primo quarto di gara in netto vantaggio, a cui si aggiunge il calcio che al 33′ fa 19-0.

L’Australia si difende con le unghie e con i denti, ma fatica ad avere il possesso del pallone, complice l’indisciplina a cui è costretta dalla grande pressione dell’Inghilterra. Nel frattempo perde Jordan Petaia per un colpo alla testa (brutta tecnica di placcaggio per l’estremo) e Izaia Perese, che si accascia dopo una presa aerea, lasciano intravedere problemi di tendini e legamenti all’orizzonte.

Leggi anche: Gli highlights della storica vittoria dell’Irlanda in Nuova Zelanda

La partita si riapre però a cavallo dell’intervallo. Prima della fine del primo tempo Taniela Tupou va a marcare da distanza ravvicinata dopo una insistita azione offensiva dei Wallabies. Ad inizio ripresa segna Samu Kerevi, servito da Lolesio al largo dopo che gli avanti hanno assorbito la difesa inglese. Un vero e proprio cambio di paradigma nell’energia della partita: improvvisamente, il pacchetto di mischia che aveva fin lì dominato, quello inglese, sparisce al cospetto di quanto portano sul campo Rob Valetini, Rob Leota, Angus Bell.

Al 53′ Marcus Smith commette un in-avanti volontario che interrompe un attacco da prima fase degli avversari e si prende il giallo. Noah Lolesio accorcia per il -5 sul 17-22.

È il momento decisivo della partita: l’Australia getta addosso agli avversari tutto quello che ha, l’Inghilterra balla in difesa, ma miracolosamente resiste grazie allo sforzo extra dei leader della squadra, con un grande Owen Farrell e un sublime Courtney Lawes, e dei volti nuovi, fra i quali spicca un generosissimo Guy Porter.

L’Australia sbaglia gravemente un paio di lanci in rimessa laterale dentro i 22 metri avversari, che escono male dalle mani di Folau Fainga’a, e la replica inglese nei minuti finali, figlia anche dell’ingresso dei giocatori dalla panchina, chiude l’incontro. Spettacolare l’azione con cui Marcus Smith e Owen Farrell orchestrano una risalita del campo dai propri 22 metri fino alla linea di meta avversaria, dove i Wallabies si salvano solo con il fallo. Il 12 dell’Inghilterra va dalla piazzola a firmare il definitivo +8 quando mancano ancora 13 minuti al termine.

Leggi anche: Gli highlights del secondo test tra Giappone e Francia

Nel finale, però, la difesa inglese non corre sostanziali pericoli e riesce a gestire le ultime offensive avversarie. Farrell sbaglia anche l’unico piazzato della sua partita, che avrebbe arrotondato ancor più il risultato.

L’Inghilterra pareggia 1-1 la serie all’indomani delle dichiarazioni di Eddie Jones che sminuivano l’importanza della serie, a ultima e definitiva testimonianza che le parole del tecnico non vanno mai prese sul serio. Rispetto a una settimana fa, l’Inghilterra è apparsa più aggressiva e con un gioco tattico più spiccato, con un utilizzo del piede sistematico atto a portare continuamente la pressione nella zona rossa avversaria: Smith e Farrell hanno spesso trovato il prato con i loro calci, costringendo quindi la copertura profonda australiana a restituire palloni di qualità o lanci del gioco in attacco agli avversari.

L’Australia può vedere il bicchiere mezzo pieno: dopo aver subito un parziale di 19-0 in apertura di gara, ha saputo rimettere in piedi l’incontro e ha avuto le occasioni per provare a vincere la partita. Come nella scorsa partita, i minuti dal 40′ al 60′ hanno visto i Wallabies in netto controllo. Un qualcosa su cui costruire l’assalto alla vittoria finale della serie settimana prossima.

Il problema continua ad essere quello degli infortuni. Oltre a Petaia e Perese, durante l’incontro sono usciti anche Scott Sio e Cadeyrn Neville per problemi fisici, lasciando la coperta ancor più corta in vista del prossimo test.

Australia: 15 Jordan Petaia, 14 Tom Wright, 13 Hunter Paisami, 12 Samu Kerevi, 11 Marika Koroibete, 10 Noah Lolesio, 9 Nic White, 8 Rob Valetini, 7 Michael Hooper (c), 6 Rob Leota, 5 Cadeyrn Neville, 4 Matt Philip, 3 Taniela Tupou, 2 David Porecki, 1 Angus Bell
A disposizione: 16 Folau Fainga’a, 17 Scott Sio, 18 James Slipper, 19 Nick Frost, 20 Pete Samu, 21 Jake Gordon, 22 James O’Connor, 23 Izaia Perese

Marcatori Australia
Mete: Tupou (37), Kerevi (48)
Trasformazioni: Lolesio (37, 48)
Calci piazzati: Lolesio (54)

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Jack Nowell, 13 Guy Porter, 12 Owen Farrell, 11 Tommy Freeman, 10 Marcus Smith, 9 Jack van Poortvliet, 8 Billy Vunipola, 7 Sam Underhill, 6 Courtney Lawes (c), 5 Jonny Hill, 4 Maro Itoje, 3 Will Stuart, 2 Jamie George, 1 Ellis Genge
A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Mako Vunipola, 18 Joe Heyes, 19 Ollie Chessum, 20 Lewis Ludlam, 21 Will Joseph, 22 Danny Care, 23 Henry Arundell

Marcatori Inghilterra
Mete: B. Vunipola (5)
Trasformazioni: Farrell (5)
Calci piazzati: Farrell (11, 15, 23, 33, 44, 67)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match