Italia, Crowley: “Siamo più indietro di dove pensavo potessimo essere”

Per il CT la prestazione di Batumi è stata inaccettabile, ma a novembre ci sarà un’opportunità di riscatto

Kieran Crowley ct della Nazionale Italiana Rugby

Kieran Crowley: “Italia inaccettabile a Batumi” – ph. Sebastiano Pessina

Dopo aver assistito dalla tribuna di Monigo alla vittoria dell’Italia under 20 sull’Inghilterra, l’head coach della Nazionale maggiore Kieran Crowley è apparso ai microfoni in occasione del debriefing dei test estivi 2022 organizzata dalla Federazione Italiana Rugby nella mattinata di mercoledì.

Il CT neozelandese degli Azzurri non si è nascosto: “A Batumi la prestazione è stata inaccettabile. La qualità delle abilità individuali è stata bassa, la capacità di prendere e passare il pallone è stata insufficiente, i tempi di intervento sul punto d’incontro poco reattivi e il nostro lavoro lontano dalla palla, in particolare nel gioco aereo, è stato veramente di basso livello. Abbiamo avuto 7 rimesse laterali a 5 metri dalla linea di meta avversaria e non abbiamo portato a casa punti. Abbiamo fatto dei passi indietro rispetto alle precedenti prestazioni, ma ora abbiamo un’opportunità di aggiustare le cose a novembre prossimo.”

Nella finestra autunnale, l’Italia affronterà Samoa, Australia e Sudafrica, con l’opportunità di superare gli isolani che ci precedono nel ranking e recuperare almeno la tredicesima posizione.

Leggi anche: Italia Under 20, Massimo Brunello: “Questi ragazzi hanno un cuore enorme”

Intanto, dopo poco più di un anno dall’inizio del suo mandato, è stata un’occasione per fare un bilancio del percorso compiuto fino ad adesso dalla squadra: “Penso che durante il Sei Nazioni abbiamo fatto progressi una partita dopo l’altra. Siamo arrivati a questa finestra estiva e abbiamo imparato a vincere una gara come quella in Portogallo che un anno fa avremmo perso. Quella con la Romania è stata una buona prestazione, ma poi siamo stati inaccettabili contro la Georgia.”

“Dal mio punto di vista abbiamo costruito alcune fondamenta per questa squadra, ma credo che dopo Batumi siano state un po’ scosse. Non penso si debba tornare davanti alla lavagna, abbiamo piuttosto bisogno di capire perché è accaduto e ripartire a costruire da lì. Ho piena fiducia nei giocatori. Adesso si prenderanno una bella pausa, visto che qualcuno di loro ha avuto una lunga stagione.”

Il problema, insomma, per Crowley non è tanto stato relativo al piano di gioco, quanto ad altri aspetti, collegati di più alla capacità di performare al meglio: “Per quanto riguarda l’aspetto mentale delle nostre partite, non penso che abbiamo sottovalutato l’impegno contro il Portogallo. Abbiamo giocato con Giacomo Da Re a numero 10. Per me è la terza migliore scelta ad apertura in questo paese, ma solitamente gioca estremo in una squadra di Top10. C’era Leonardo Marin, in panchina per le prime due del Sei Nazioni e poi titolare nelle altre tre, straordinario nella vittoria a Cardiff. Ma dalla partita con il Galles in poi ha giocato 51 minuti in tutto. Altri giocatori sono sulla loro stessa barca. Il rugby internazionale, a prescindere dall’avversario, è diverso dal rugby delle franchigie: hai bisogno di giocare per poterlo affrontare.”

Leggi anche: Le pagelle di Georgia-Italia

“Dall’altro lato abbiamo giocatori in rosa che hanno giocato troppo: Fischetti, Lamaro, Ruzza, Brex, Padovani, Capuozzo. Hanno avuto tutti stagioni molto impegnative, fisicamente, psicologicamente ed emotivamente, e tutto questo è ricaduto sull’ultima partita. Dobbiamo tuttavia essere più forti di questi problemi, ed è questo l’aspetto mentale dove dobbiamo lavorare, dove siamo mancati a Batumi.”

“Credo che il nostro reale valore, a questo punto, stia a metà strada tra la vittoria in Galles e la sconfitta in Georgia, non abbiamo finito la stagione come volevamo, ma abbiamo fondamenta abbastanza solide da permetterci di andare avanti e superare questa sconfitta. Le tre partite di novembre saranno molto importanti.”

“Siamo più indietro rispetto a dove pensavo di essere a questo punto. Quando abbiamo preparato questo tour, abbiamo pensato di far giocare alcuni nuovi giocatori al fianco di altri più esperti contro il Portogallo, di vedere gli altri convocati in Romania e infine scegliere il miglior XV sulla base delle prestazioni contro la Georgia. La mia idea era che questa progressione ci potesse portare ai tre risultati che volevamo, ma ne abbiamo centrati solo due, pertanto il responso globale è che siamo qualche passo indietro rispetto a dove pensavo potessimo essere adesso.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Gonzalo Quesada: “Non vogliamo solo difendere contro una squadra che ha il potenziale offensivo della Francia”

Il CT degli Azzurri ha spiegato le sue scelte in previsione del match con i Bleus, con un focus particolare sulla volontà di giocare una partita intra...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni: la formazione dell’Italia per ospitare la Francia

Due cambi nel XV e tre variazioni in panchina per gli Azzurri rispetto alla partita con il Galles. Cinquanta caps per Danilo Fischetti e Niccolò Canno...

21 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Martin Page-Relo: “Vogliamo essere competitivi. Sento la fiducia dello staff tecnico”

Le parole del mediano di mischia verso il match contro la Francia

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia-Francia, il ricordo di Lorenzo Cannone: “Ero infortunato. Vidi il finale in treno e lanciai un urlo. Mi sentì tutta la carrozza”

Il terza linea azzurro racconta un aneddoto curioso e poi introduce il match: "I francesi proveranno a passarci sopra. Dovremo essere pronti"

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sei Nazioni 2025: il “piede” di Tommaso Allan sta diventando un fattore importante

Primo per punti realizzati e con una notevole percentuale di calci trasformati

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Verso Italia-Francia, le voci dei tallonatori Giacomo Nicotera e Gianmarco Lucchesi

I due Azzurri, giocatori del Top14, conoscono bene i transalpini e hanno spiegato le impressioni dei prossimi avversari

19 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale