Una squadra congiunta Zebre-Benetton per due nuove competizioni

Lo ha rivelato il Direttore dell’Alto Livello Franco Smith, che ha anticipato alcune novità della prossima stagione

Franco Smith

Franco Smith ha parlato di Toyota Challenge Cup e Intercontinental Rugby Shield – ph. Sebastiano Pessina

Durante la conferenza stampa di debriefing dei test match estivi 2022 il Direttore dell’Alto Livello Franco Smith ha anticipato alcune novità su cui sta lavorando per la prossima stagione.

Congiuntamente alla federazione sudafricana, a quella irlandese e ad altre di alcuni paesi europei, sarebbero allo studio due nuove competizioni pronte a partite nella stagione 2022/2023: la Toyota Challenge Cup e l’Intercontinental Rugby Shield.

Idee di tornei internazionali per seconde squadre che sono state messe sul tavolo proprio dall’ex tecnico della nazionale maggiore, che in precedenza è stato a lungo director of rugby dei Cheetahs, franchigia che, dopo aver perso il posto nello United Rugby Championship, sta cercando di costruirsi un futuro nel panorama della high performance sudafricana.

Leggi anche: Italia, Marzio Innocenti fa il bilancio dopo i test estivi

La Toyota Challenge Cup dovrebbe vedere al via le squadre della Currie Cup non impegnate nello URC, due squadre irlandesi e una italiana. L’Intercontinental Rugby Shield è per il momento meno definito, ma se ne parla da tanti mesi e dovrebbe coinvolgere anche alcune federazioni di Tier 2.

“[Il Director of High Performance della federazione irlandese] David Nucifora la chiama “la via italiana”: la Toyota Challenge Cup è una nostra proposta, dove giocheranno i Cheetahs, due squadre irlandesi e una nostra squadra – ha detto Smith – Sia questa che l’Intercontinental Rugby Shield saranno opportunità per la nostra selezione per giocare un maggior numero di partite di un certo livello.”

“Con Zebre e Benetton ci siamo messi d’accordo per avere due rose di 60 giocatori per ciascuna franchigia nella prossima stagione, senza permit players. I due staff avranno carta bianca per scegliere i giocatori che servono loro per ogni partita, chi non giocherà verrà combinato in un’unica formazione per giocare queste competizioni.”

“Abbiamo discusso più volte con i Performance Directors degli altri paesi di come tutti abbiano lo stesso problema, che non è quello della formazione, quanto piuttosto quello della trasformazione.”

“Se guardiamo all’Italia la formazione penso che stia andando bene, basta guardare l’età media dei giocatori di interesse nazionale, tutti giocatori con grande potenziale. Trasformare questi ragazzi in giocatori di livello internazionale è la cosa importante.”

“Questa stagione appena chiusa ci ha dato la possibilità di giocare 6 partite con i nostri prospetti, fra Emergenti e Italia A, mostrando loro qual è il nostro piano, ma vogliamo dargli più opportunità. Tutti gli allenatori dell’alto livello lavoreranno con questo gruppo di giocatori per preparare le partite delle nuove competizioni.”

Leggi anche: Italia, Crowley: “Siamo più indietro di dove pensavo potessimo essere”

Franco Smith ha inoltre rivelato che la FIR avrebbe ricevuto un invito da Rugby Europe per la partecipazione alla Super Cup, la lega fra franchigie di Georgia, Portogallo, Spagna, Belgio, Russia, Israele e Olanda che ha visto la luce nel 2021.

“Rugby Europe ci ha proposto di partecipare alla loro Super Cup, ma secondo noi il livello è troppo basso per il momento per l’obiettivo che vogliamo ottenere e le spese da sostenere troppo alto rispetto ai benefici.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Si è spento nella notte il Presidente onorario Giancarlo Dondi

Presidente FIR dal 1996 al 2012, con lui l'Italia entrò nel Sei Nazioni: se ne va un pezzo di storia del rugby italiano

31 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Bilancio Preventivo FIR 2025: approvata la prima variazione. Ridotto il disavanzo di oltre 1 milione

Maggiori ricavi da sponsorship, biglietteria e hospitality insieme alle politiche di contenimento costi hanno contribuito alla riduzione del passivo

29 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Ivan Braido è il nuovo Segretario Generale della FIR

57 anni, in precedenza è stato anche il Segretario Generale presso la Federazione Italiana Triathlon

25 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Stiamo studiando il modo di riequilibrare le convocazioni, rafforzando le Zebre ed alleggerendo Treviso”

Il Presidente Federale a tutto campo anche sul contratto di Gonzalo Quesada, Tommaso Menoncello e Accademia Nazionale

20 Marzo 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale