L’Inghilterra batte l’Australia 21-17 e vince la serie

Pur senza brillare, gli uomini di Eddie Jones conquistano il successo nella terza sfida contro i Wallabies

L'Inghilterra batte l'Australia 21-17 e vince la serie (ph. England Rugby)

L’Inghilterra batte l’Australia 21-17 e vince la serie (ph. England Rugby)

L’Inghilterra batte 21-17 l’Australia e porta a casa la serie per 2-1, dopo un match giocato di rimessa, sfruttando tutti gli errori degli avversari. Tanti rimpianti per i Wallabies, che sono parsi in grado di conquistare il match, ma hanno sprecato tantissime occasioni. Bel successo per gli uomini di Eddie Jones, magari non brillanti, ma sempre lucidi e concreti.

La cronaca

L’Australia parte bene, ma spreca tanto. Lolesio manca il primo calcio del match, mandando a lato un pallone piazzabile. Poi Slipper manda dentro Tupou che spreca tutto con un brutto passaggio su Frost. Più incisiva l’Inghilterra, che pur senza fare molto trova i primi punti del match con Farrell.

Gli uomini di Eddie Jones lasciano giocare l’Australia e agiscono di rimessa, ma al 25′ un placcaggio rotto da Koroibete permette a Tom Wright di partire sull’out di destra, sfuggendo al placcaggio di Freeman: White accorre in sostegno, riceve il pallone e poi glielo restituisce al momento giusto, con l’ala australiana che marca alla bandierina. Lolesio riscatta l’errore al piede di inizio partita e mette dentro la difficile trasformazione.

Al 29′ è ancora un break di Koroibete a permettere ai Wallabies di accelerare, poi è Frost a costringere Vunipola a non rotolare via. Lolesio segna il 10-3.

Nonostante lo svantaggio, l’Inghilterra non cambia il suo piano di gioco: continua ad aspettare gli australiani tentando di sfruttare ogni loro errore, con Farrell che accorcia ancora al 33′. A due minuti dal termine un in avanti Wallabies concede una mischia agli inglesi, che guadagnano un calcio di punizione che Farrell spedisce però sul palo. L’azione però continua e i padroni di casa non riescono a liberare, subendo un tenuto.

L’Inghilterra questa volta opta per il bersaglio grosso. Si va in rimessa laterale, gli avanti fanno gran parte del lavoro e poi Van Porortvliet (entrato al 35′ per Care) allarga su Steward, che segna la meta del sorpasso e manda l’Inghilterra negli spogliatoi in vantaggio per 11-10.

Nella ripresa gli inglesi partono diversamente e cominciano a spingere, allungando sul 14-10 con Farrell, poi al 55′ arriva gli australiani fanno la frittata. Rimessa laterale sbagliata da Porecki, sul pallone vagante il più veloce è Marcus Smith, che ingrana la quarta e vola direttamente in meta.

In mediana, McDermott sostituisce White e cambia ritmo alla partita. L’Inghilterra è più volte costretta al fallo, e alla fine è l’altro neo-entrato, Folau Fainga’a, a marcare con una gran carica. Lolesio trasforma per il -4.

Jones si gioca la carta Arundell, ma è l’Australia ad attaccare: la pressione difensiva inglese però aumenta e i Wallabies non trovano spazi. I tentativi nel finale non portano risultati, anzi, Lowes sfiora la meta che avrebbe chiuso la partita. Finisce 21-17 per l’Inghilterra.

Guarda gli highlights della vittoria dell’Inghilterra contro l’Australia a questo link.

Francesco Palma

Il tabellino di Australia-Inghilterra

Australia: 15 Reece Hodge, 14 Tom Wright, 13 Hunter Paisami, 12 Samu Kerevi, 11 Marika Koroibete, 10 Noah Lolesio, 9 Nic White, 8 Rob Valetini, 7 Michael Hooper (captain), 6 Harry Wilson, 5 Matt Philip, 4 Nick Frost, 3 Taniela Tupou, 2 David Porecki, 1 James Slipper.

A disposizione: 16 Folau Fainga’a, 17 Angus Bell, 18 Allan Alaalatoa, 19 Rob Leota, 20 Pete Samu, 21 Tate McDermott, 22 Len Ikitau, 23 Suliasi Vunivalu.

Mete: Wright 25′, Fainga’a 66′
Trasformazioni: Lolesio 26′, 66′
Punizioni: Lolesio 31′

Inghilterra: 15 Freddie Steward, 14 Jack Nowell, 13 Guy Porter, 12 Owen Farrell, 11 Tommy Freeman, 10 Marcus Smith, 9 Danny Care, 8 Billy Vunipola, 7 Lewis Ludlam, 6 Courtney Lawes (captain), 5 Jonny Hill, 4 Ollie Chessum, 3 Will Stuart, 2 Jamie George, 1 Ellis Genge

A disposizione: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Mako Vunipola, 18 Joe Heyes, 19 Nick Isiekwe, 20 Jack Willis, 21 Jack van Poortvliet, 22 Will Joseph, 23 Henry Arundell.

Mete: Steward 40′, Smith 55′
Trasformazioni: Farrell 56′
Punizioni: Farrell 18′, 33′

Arbitro Paul Williams (Nuova Zelanda)
Assistenti: Andrew Brace (Irlanda), James Doleman (Nuova Zelanda)
TMO: Chris Hart (Nuova Zelanda)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: Joe Schmidt lascerà i Wallabies dopo il Rugby Championship 2025

La federazione australiana è già alla ricerca di un coach per arrivare pronta alla Coppa del Mondo

10 Febbraio 2025 News
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: le nazionali che si sono qualificate alla Rugby World Cup 2027 in Australia

Il secondo turno del torneo continentale ha emesso importanti verdetti, con quattro squadre che staccano ufficialmente il pass mondiale

10 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Europe Championship: quattro squadre possono qualificarsi alla Rugby World Cup 2027

Il secondo turno può già certificare l'accesso al mondiale per Georgia, Romania, Portogallo e Spagna

8 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Novità in vista del Tour dei British & Irish Lions in Australia

Andy Farrell nomina i primi membri del suo staff mentre i Wallabies annunciano un importante test match prima della serie

28 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Argentina: Nicolas Sanchez annuncia il ritiro dal rugby

La leggenda dei Pumas appende gli scarpini al chiodo

24 Gennaio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match