Come escono dai test estivi Argentina e Scozia

La vittoria dà fiducia ai Pumas in vista del Rugby Championship, e la Scozia è sempre allo stesso punto

Come escono dai test estivi Argentina e Scozia (ph. Scotland Rugby)

Come escono dai test estivi Argentina e Scozia (ph. Scotland Rugby)

Una serie che si è risolta oltre l’80’ dell’ultima partita, dopo 3 incontri diametralmente diversi nei quali Argentina e Scozia hanno fatto vedere il meglio e il peggio del loro repertorio.

I Pumas non sono parsi particolarmente brillanti, né ispirati, e l’impressione è che rispetto alle generazioni precedenti non ci sia poi così tanto talento a disposizione di Cheika, fatto sta che come sempre quando c’è da tirare fuori il 110% l’Argentina riesce sempre ad andare oltre l’asticella dei propri limiti.

Dall’altra parte, ancora una volta la Scozia arriva vicina al bersaglio, per poi mancarlo. È successo nell’ultimo Sei Nazioni, prima del quale Townsend aveva addirittura detto di puntare a vincere il torneo, ed è successo anche in Sudamerica.

Leggi anche: Calendario e date del Rugby Championship 2022

Argentina: iniezione di fiducia verso il Rugby Championship

Ci sono ancora tante cose da migliorare, ma la cura Cheika sembra stia iniziando a dare i primi risultati, rivitalizzando una squadra che con Ledesma era ormai arrivata alla fine del suo storico ciclo, che li aveva portati a battere persino gli All Blacks. I Pumas hanno ricominciato da capo, con umiltà, e battere 2 volte la Scozia non è cosa da poco, soprattutto perché non vincevano una serie di test casalinghi dal 2007 (2-0 all’Irlanda).

Se la prima partita è stata tutto sommato dominata e portata a casa senza particolari pericoli, la terza è stata la vera cartina tornasole del carattere di questa squadra: sotto per 80′ minuti, attaccata con le unghie al punteggio e alla fine capace di ribaltare tutto a tempo scaduto. Cose semplici ma ben fatte, trequarti capaci di trovare spazio, avanti che fanno il lavoro sporco e un cecchino come Boffelli dalla piazzola.

Per contro, il terrificante secondo tempo di gara 2 rappresenta un campanello d’allarme non da poco. La Scozia ha fatto praticamente quello che voleva per 25 minuti, e quando nel finale – come spesso capita – ha abbassato il ritmo, i Pumas hanno creato tantissime occasioni senza concretizzarne nessuna.

Basterà per non svolgere il solito ruolo di vittima sacrificale del Rugby Championship? Il Sudafrica appare nettamente favorito (pur avendo zoppicato col Galles), e gli All Blacks – nonostante il momento tremendo – sono tecnicamente di un altro pianeta rispetto ai Pumas. La nuova formula del torneo permetterà però all’Argentina di disputare in casa le due partite contro l’Australia, che pur giocando bene sta facendo enorme fatica a trovare continuità: pane per i denti di una squadra che si trasforma quando sente l’odore del sangue. Probabilmente, Cheika ha già messo nel mirino i suoi ex Wallabies.

Scozia: belli, bravi ma ancora inconcludenti

Come abbiano fatto a perdere una partita come l’ultima della serie, lo sanno soltanto loro. Davanti praticamente per tutta la partita, contro una squadra tenuta in piedi principalmente dai piazzati di Boffelli, il parziale di 14-0 subito nell’ultimo quarto d’ora ha ancora una volta tagliato le gambe a una Scozia sul punto di salire questo benedetto scalino verso il livello più alto.

Erano più forti, nonostante le assenze di Hogg e Russell, ma in partite di questo tipo conta avere tutto quello che i ragazzi di Townsend ancora non hanno, e che a questo punto non si sa se avranno mai: l’istinto killer. Escludendo le partite contro l’Inghilterra, che sono un caso a parte, la Scozia continua a perdere contro avversari sulla carta equivalenti, se non addirittura inferiori.

La partita di Santiago del Estero fa il paio con il suicidio sportivo di Cardiff al Sei Nazioni di quest’anno, quando gli scozzesi persero contro il Galles una partita che sembrava già vinta. La Scozia è sempre allo stesso punto: chiaro, Townsend negli anni ha fatto un lavoro pazzesco, riportando gli Highlanders al livello che compete loro, ma a questo punto viene da chiedersi se si potrà mai fare un altro passo avanti.

Francesco Palma

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: il calendario con date e orari dei Test Match autunnali

Novembre ricchissimo di partite dalla prima all'ultima settimana, con in apertura un Irlanda-All Blacks "fuori sede"

19 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: date e orari dei match dell’Italia con Australia, Sudafrica e Samoa

Il calendario degli Azzurri si aprirà sabato 8 novembre con la sfida ai Wallabies

18 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

C’è anche Warren Gatland tra i nomi per la panchina dell’Australia

Si dice che i Wallabies potrebbero considerare il tecnico appena esonerato dal Galles per succedere a Joe Schmidt

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sudafrica: Springboks al primo raduno nell’anno della triplice sfida con l’Italia

Rassie Erasmus convoca ben 56 giocatori, senza bisogno di richiamare nessun atleta dall'estero

15 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: due giocatori rinnovano il proprio contratto. Obiettivo: Rugby World Cup 2027

Un avanti e un trequarti: elementi di grande esperienza dei "Verdi"

14 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

È ufficiale: Argentina-Sudafrica in campo nel tempio di Twickenham

Pumas e Springboks giocheranno a Londra l'ultima partita del Rugby Championship 2025

12 Febbraio 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match