Una medaglia gettata da un ponte e un emozionante regalo, diciannove anni dopo

La finale persa nel 2003 aveva portato Justin Harrison a disfarsi fin troppo presto del suo argento. Ora le cose si sono rimesse a posto

Dopo la finale di Rugby World Cup persa in casa, davanti al proprio pubblico e nei tempi supplementari per il drop più famoso di questo sport, il seconda linea dei Wallabies Justin Harrison espresse a modo suo tutta la delusione per quella beffa. Prese la sua medaglia d’argento e la lanciò giù dal Sydney Harbour Bridge, giù nella baia della città.

In quel momento, quel pezzo di metallo rappresentava la sconfitta più bruciante della carriera per Harrison, e non poteva essere un motivo d’orgoglio o un cimelio meritevole di qualche custodia particolare. Prevedibilmente, Harrison – che giocò dal primo minuto al finale del Mondiale 2003 – se ne pentì poco dopo, soprattutto perché non poteva mostrargli ai propri figli.

Harrison ne ha parlato nei giorni scorsi durante una chiacchierata organizzata con l’ex compagno di squadra Morgan Turinui per Stan Sport, in una location scelta non a caso: il Cargo Bar che si affaccia esattamente sul ponte di Sydney da cui Harrison ha gettato via la sua medaglia.

“Non l’ho messa al collo durante la premiazione. Poi sono venuto qui, ho avuto il mio momento alla Mohammed Ali e l’ho lanciata in acqua. È un mio rimpianto”. La chiacchierata tra Harrison e Turinui avrebbe dovuto riguardare la rivalità tra Inghilterra e Australia in vista del terzo Test Match tra le due nazionali, ma un’inaspettata apparizione ha svelato poi il vero motivo dell’incontro.

All’improvviso, infatti, sulla scena è comparso il presidente della Federazione inglese (RFU), Jeff Blackett, che aveva un regalo proprio per Harrison: la sua medaglia d’argento. Harrison è rimasto comprensibilmente senza parole e non ha tradito una grande emozione, come si può vedere dal video del momento.

 

Come hanno riportato i media australiani, grazie all’aiuto di World Rugby, Blackett è riuscito a contattare i produttori delle medaglie della Rugby World Cup 2023, che avevano ancora gli stampi originali. A quel punto, la RFU e la Federazione australiana hanno pagato l’azienda per averne una nuova da consegnare a Harrison.

“È incredibile vedere gli sforzi e le persone che sono state coinvolte per far succedere tutto questo – ha detto Harrison – Il rugby ha la grande capacità di far lottare persone e nazioni le uni contro le altre, ma anche di renderli compagni leali e compassionevoli”.

Per Harrison, in ogni caso, non è stata l’unica sorpresa. Subito dopo la consegna della nuova medaglia, l’ex seconda linea dei Wallabies ha ricevuto anche una videochiamata dai suoi figli che si trovavano in vacanza in Irlanda. A quel punto, dopo tanti anni, ha potuto far vedere loro la medaglia che diciannove anni fa aveva buttato via troppo velocemente.

– Leggi anche: il commovente messaggio di Jamie Roberts per annunciare il ritiro

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo