La Federazione Inglese testerà gli effetti dell’abbassamento dell’altezza dei placcaggi grazie a paradenti smart

Dalle ascelle ai fianchi. L’obiettivo è coinvolgere tutti: iniziando dalle categorie giovanili per arrivare (forse) ai professionisti

rugby placcaggio alto

La Federazione Inglese testerà l’abbassamento dell’altezza dei placcaggi grazie a paradenti smart ph. S. Pessina

Concussion e altezza dei placcaggi: due temi di grande discussione in questo momento nel rugby a tutti i livelli.

Molte sono le idee sui vari tavoli di confronto: l’ultima arriva dalla RFU, che testerà gli effetti dell’abbassamento dell’altezza dei placcaggi grazie a paradenti smart che misurano la frequenza e la forza del contatto con la testa di un giocatore e la velocità generata.

La Federazione Inglese testerà gli effetti dell’abbassamento dell’altezza dei placcaggi grazie a paradenti smart

Martyn Ziegler, Chief Sports Reporter della Federazione, prevede di avviare un processo la prossima stagione in cui l’altezza legale di un placcaggio sarà ridotta all’altezza della vita, con “paradenti intelligenti” utilizzati per analizzare i risultati in relazione agli impatti nella zona della testa.

Il processo, posticipato di 12 mesi a causa della pandemia, si svolgerà nei festival di rugby in Inghilterra e vedrà impegnati i giocatori delle categorie under 16 e under 18.

Alcuni dei giocatori indosseranno gli speciali paradenti appunto, che trasmetteranno dati dettagliati su ogni collisione, e i risultati saranno analizzati dai ricercatori dell’Università di Bath.

L’esperimento fa parte della risposta della RFU alle preoccupazioni sugli impatti alla testa e sui problemi relativi ai giocatori professionisti, come scritto anche da noi di Onrugby in un articolo pubblicato oggi che possono causare la sindrome da demenza precoce, come ad esempio rivelato di  recente dall’ex capitano del Galles Ryan Jones.

La RFU, inoltre, è anche preoccupata che i genitori possano scegliere per i loro figli altri sport allontanandosi da una disciplina come quella del rugby ritenuta pericolosa.
In caso di successo dell’iniziativa, i test potrebbero portare a modifiche permanenti del gioco a livello junior e potrebbero influenzare le regole anche a livello senior. Dalla scorsa stagione infatti, tutto il rugby junior, fino all’under 18, ha avuto l’altezza dei placcaggi ridotta dalle spalle alle ascelle.

Una regola che era stata sperimentata con successo nella fascia d’eta dall’under 9 all’under 14 e che, pensando ad altri due paesi come Francia e Fiji, ha visto ridursi gli impatti alla testa addirittura del 60%, con una riduzione complessiva degli infortuni generali del 33%.

Ma non è finita qui, perché i “paradenti intelligenti” verranno messi a disposizione anche dei giocatori e delle giocatrici della Premiership per la stagione 2022-2023, in modo che tutti possano sentirsi parte del progetto aiutando la raccolta dei dati al massimo.

“Abbiamo bisogno di raccogliere dati in larga scala  – ha affermato la RFU – per capire cosa succede alla zona del cervello quando avvengono gli impatti sia in allenamento sia in partita. E da lì partire per cercare delle misure che aiutino tutti, in particolare i giocatori”.

Ross Tucker, medico sudafricano che conduce ricerche per World Rugby, ha aggiunto: “La direzione che si vorrebbe assumere a livello generale è che tutti i giocatori indossino questo tipo di paradenti e una volta raccolti dati generali e dati personali capire il tipo di riposo da applicare dopo aver subito una concussion”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: la Georgia scavalca il Galles grazie all’Italia

La vittoria degli Azzurri regala i Lelos una posizione nella classifica mondiale. E l'Inghilterra supera la Scozia, almeno momentaneamente

9 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Georgia: perché lo spareggio con l’ultima del Sei Nazioni è un’ipotesi irrealizzabile

Cockerill coach dei Lelos chiede una chance per accedere al Torneo e vorrebbe il posto del Giappone nella Nations Cup

5 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking: Italia, col Galles spareggio per il 10° posto. La prima classifica del 2025

Gli Azzurri perdono punti dopo la sconfitta di Edimburgo: come cambiano le cose dopo la prima giornata del Sei Nazioni

2 Febbraio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: la classifica prima della pausa per il Sei Nazioni

Il Benetton paga la sconfitta con gli Ospreys, le Zebre staccano le ultime posizioni

item-thumbnail

La Guida al Sei Nazioni 2025

Un instant book per arrivare preparati all'inizio del Torneo di venerdì 31 gennaio

27 Gennaio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Leinster in testa, sale il Benetton e anche il Castres

I prossimi avversari dei Leoni in Champions Cup fanno il balzo in avanti più significativo della classifica

21 Gennaio 2025 Terzo tempo