La Rugby Club World Cup sembra cosa fatta, si partirebbe nel 2025 con 16 squadre

Dall’Inghilterra rimbalza la voce secondo la quale è tutto pronto. Svelato il piano del nuovo torneo che coinvolgerà i due emisferi

La Rugby Club World Cup sembra cosa fatta, si partirebbe nel 2025 con 16 squadre - Ph. AFP

La Rugby Club World Cup sembra cosa fatta, si partirebbe nel 2025 con 16 squadre – Ph. AFP

Sembra tutto pronto per la nascita di un nuovo torneo nel calendario ovale, la Rugby Club World Cup. Secondo quanto riportato dal quotidiano inglese Telegraph, il progetto ha ormai assunto una sua fisionomia dopo gli accordi che sarebbero stati trovati tra i vari enti. Il torneo andrà a comprendere 16 squadre, così divise: otto dell’emisfero nord, sette di quello sud e una giapponese.

Le formazioni al via sarebbero divise in quattro gironi da quattro squadre, con ognuna che giocherebbe due partite contro quelle dell’altro emisfero. Le quattro vincitrici dei raggruppamenti passerebbero poi alle semifinali prima della partita che andrà a incoronare il miglior club del mondo.

Leggi anche: Chi sono i giocatori di rugby più pagati?

La Rugby Club World Cup sembra cosa fatta, si partirebbe nel 2025 con 16 squadre

La grossa domanda è quando? La risposta, stando al Telegraph, è ogni quatto anni a partire dal 2025 nel mese di maggio. La nuova Rugby Club World Cup andrebbe a precedere i vari tour dei British and Irish Lions così da anticipare lo scontro tra i due emisferi anche a un livello diverso. La nuova competizione, che vede la Premiership come attrice partecipante molto interessata, farebbe anche spostare la finale del campionato inglese a inizio maggio per poi lasciarle spazio, liberando così il calendario visto che non ci sarebbe la parte finale della Champions Cup.

La proposta infatti spiega che per scegliere le 8 squadre europee ci si baserà sui gironi della Champions Cup, con le migliori dopo quattro giornate che saranno ammesse alla nuova Rugby Club World Cup. Tutto questo senza “vincoli”, quindi non ci sono posti garantiti per i paesi partecipanti: spazio quindi a tutte le formazioni iscritte al torneo più importante dell’Emisfero Nord, che dalla prossima edizione vedrà al via anche le sudafricane.

Leggi anche: Quanto guadagnano i giocatori del Sei Nazioni per ogni presenza in nazionale?

Si parlerà quindi di una Champions Cup “castrata” che servirà da qualifica per il nuovo torneo e si interromperà prima degli ottavi di finale, ma si conta che la Rugby Club World Cup garantirà soldi e interesse mediatico a sufficienza per non farla rimpiangere. Le formazioni dell’Emisfero sud sarebbero ovviamente scelte con il Super Rugby Pacific (con quindi i Super Club di Nuova Zelanda e Australia oltre alle due pacifiche), quindi le prime sette della classifica, e ci sarà anche una rappresentante del Giappone.

Sembra che la prima edizione si giocherà in Europa (stadi ancora da confermare, ma viene logico pensare a una massiccia presenza inglese) mentre la seconda potrebbe finire in Sudafrica.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

ProD2: due giovani italiani in campo nella ventunesima giornata

Debutto da titolare per François Mey, un altro ex Azzurrino pronto a scendere in campo

21 Febbraio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan e Giacomo Nicotera protagonisti nel weekend di Top 14

Chi sono gli Azzurri che hanno giocato durante il primo turno di stop del Sei Nazioni

16 Febbraio 2025 Emisfero Nord
item-thumbnail

Italiani all’estero: Tommaso Allan e Giacomo Nicotera titolari in Top14

Diversi Azzurri in campo anche in questo weekend nel massimo campionato francese

15 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: la carriera di Jamie Ritchie prosegue in Francia

L'ex capitano della Scozia lascerà Edinburgh per cimentarsi in un nuovo campionato già ricco di stelle

8 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: sirene atlantiche per Martin Page-Relo

Il mediano di mischia della nazionale italiana è al centro di un rumor di mercato e potrebbe presto approdare ad uno dei team più forti del campionato...

7 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14
item-thumbnail

Top 14: Stuart Lancaster esonerato dal Racing 92

Il coach inglese non è più la guida tecnica del club parigino, già nominato il suo sostituto

3 Febbraio 2025 Emisfero Nord / Top 14