Andiamo ad analizzare il cammino delle formazioni che si contenderanno l’ultimo posto per il Mondiale

Rugby World Cup 2023: le quattro partecipanti al torneo di ripescaggio (Ph. Sebastiano Pessina)
Conosciamo 19 delle 20 squadre che parteciperanno al prossimo Mondiale di Rugby. Manca solo un posto, e sarà assegnato dal torneo di ripescaggio che si disputerà a Novembre (le date saranno poi annunciate da World Rugby). Saranno quattro le squadre impegnate: Portogallo, Stati Uniti, Kenya e Hong Kong.
Leggi anche: Tonga batte Hong Kong 44-22 e si qualifica ai Mondiali
Il Portogallo arriva al torneo di ripescaggio tramite il Rugby Europe Championship, concluso al quarto posto nella graduatoria complessiva 2021-2022 (che assegna i posti al Mondiale) e diventato poi terzo dopo la penalizzazione della Spagna. Nonostante il passaggio del turno da outsider, i lusitani arrivano al torneo con tutte le carte in regola per potersela giocare: il pari esterno con la Georgia, l’ottima prestazione col Giappone, la vittoria sfiorata contro l’Italia e poi ancora una buona prova contro i Lelos fanno del Portogallo una squadra ostica e pericolosa da affrontare.
Leggi anche: Italia, che sofferenza! Rimonta e batte il Portogallo 38-31
Gli Stati Uniti sono la grande delusa di queste qualificazioni mondiali. Dopo aver perso il primo spareggio contro l’Uruguay, la nazionale a stelle e strisce ha avuto un’altra occasione per staccare il biglietto per la Francia, contro il Cile. Ma a sorpresa sono stati i sudamericani a passare il turno, costringendo gli USA a disputare questo torneo di ripescaggio che a questo punto, pur vedendoli favoriti sulla carta, non è più così scontato. Il Portogallo infatti ha dimostrato di potersela giocare con squadre di alto livello, e la sfida appare molto aperta.
Leggi anche: Impresa Cile! Batte gli Stati Uniti e si qualifica ai Mondiali
Discorso più complicato per Kenya e Hong Kong. I primi arrivano al torneo dopo aver disputato la finale dell’Africa Cup, persa però senza mai mettere in reale difficoltà la Namibia. Gli asiatici invece hanno perso lo spareggio Asia/Pacifico contro Tonga, per 44-22, rimettendo a posto il punteggio soltanto nel finale dopo una partita tra luci e ombre.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.