Nasce un Centro Federale al sud: sarà al “Malvagno” di Palermo

Nel capoluogo siciliano ci sarà un nuovo polo di riferimento per il rugby italiano

Nasce un Centro Federale al sud: sarà al "Malvagno" di Palermo (Ph. Sebastiano Pessina)

Nasce un Centro Federale al sud: sarà al “Malvagno” di Palermo (Ph. Sebastiano Pessina)

I campi “Malvagno” di Palermo diventeranno un polo di riferimento per il rugby italiano, con la nascita di un nuovo Centro Federale nel capoluogo siciliano. Nel settembre del 2021 la Fir aveva ottenuto dal Comune l’opportunità di gestire e riqualificare uno degli impianti storici della città, dedicandolo interamente al Rugby.

Il Centro Federale ospiterà l’attività dei club della zona. L’impianto accoglierà anche le attività delle selezioni regionali, manifestazioni di promozione e sviluppo e raduni delle squadre Nazionali in vista dei vari impegni internazionali. Inoltre, il “Malvagno” sarà anche un punto d’accesso all’attività sportiva per gli istituti scolastici del palermitano, offrendo agli studenti nuove possibilità di esposizione ed avvicinamento alla pratica del rugby, supportando l’opera di propaganda dei Club e delle strutture periferiche della Federazione.

Leggi anche: Italia, i numeri della prima stagione di Kieran Crowley

“Il nostro impegno per il sud, lasciato per troppi anni al proprio destino, non si ferma qui” ha detto il presidente Marzio Innocenti: “Stiamo lavorando a stretto contatto con Credito Sportivo e Sport e Salute per delineare un progetto quadro che ci permetta di risolvere il problema della carenza di impianti nel Meridione, senza i quali è impossibile qualunque ipotesi di rilancio e di crescita”.

“Sempre con l’amministrazione cittadina – continua Innocenti – esamineremo i passi necessari a far si che lo Stadio Barbera possa rispondere ai criteri previsti da World Rugby per poter ospitare le nostre nazionali. Il sogno, da trasformare quanto prima in realtà, è quello di poter organizzare al più presto un grande evento, per celebrare degnamente questo momento storico per rugby di Palermo, della Sicilia e di tutto il Meridione, finalmente riportando il Sud nella geografia del grande rugby internazionale”.

Leggi anche: Italia: tutti i giocatori e le giocatrici che hanno esordito in Nazionale nella stagione 2021-22

Gli fa eco il Consigliere Federale Grazio Menga, Presidente della Commissione Rilancio Sud di FIR: “Il prossimo obiettivo, ambizioso ma possibile, sarà quello di portare la Nazionale Maggiore a Palermo, e da lì anche in altre città del Sud, lavorando come stiamo facendo fin dalla prima ora sul tema cruciale dell’impiantistica”.

“Si apre una nuova era per questa storica area di Palermo” dice il Sindaco Roberto Lagalla: “Il rugby, negli ultimi anni, è uno sport in continua espansione in Italia e, per questa ragione, ringrazio la Federazione italiana Rugby e il suo presidente Marzio Innocenti per aver individuato in Palermo e nei campi Malvagno le potenzialità per far nascere un centro federale che possa diventare un punto di riferimento di questa disciplina nel Mezzogiorno.

Infine, il Presidente del Comitato Regionale Siciliano FIR, Giovanni Saraceno, ha voluto ringraziare – oltre al presidente Innocenti e la consigliera Gualandri – anche le due società cittadine: “Ringrazio il Rugby Palermo e le Iron Ladies, per la tenacia con cui negli anni hanno portato avanti la nostra disciplina nonostante condizioni davvero proibitive”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Presidente Duodo sul futuro delle Zebre: “Sarà una franchigia di sviluppo, cercheremo di portare a Parma ancora più italiani”

Sulla celebrazione di Parisse all’Olimpico: “Ho ancora i brividi a pensare che non sia stato convocato per il sesto Mondiale”

20 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Stephen Aboud torna in Italia: sarà il nuovo high performance manager della Federazione

Dopo 2 anni in Canada il tecnico irlandese tornerà a lavorare con FIR dal 1° luglio 2025

13 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

FIR: approvato dal Consiglio Federale il Bilancio Preventivo 2025

Aumentano i ricavi dell'8%, grazie soprattutto alla biglietteria, scendono le spese in conseguenza della politica di ottimizzazione e contenimento dei...

11 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Zebre Rugby: FIR continuerà a detenere il 100% delle quote

Il Consiglio Federale ha deciso di non dare seguito alla manifestazione d’interesse ricevuta da un’entità riferibile al territorio di Parma

8 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Sei Nazioni: l’impegno di FIR per un evento sempre più sostenibile

Tante iniziative sociali e ambientatali messe in campo dalla Federazione per rendere le partite dell'Olimpico un'esperienza inclusiva, accessibile e s...

6 Febbraio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

Andrea Duodo: “Sono ottimista sul riportare il mondiale U20 in Italia”

In una intervista il presidente federale suggerisce alcune novità per il prossimo futuro, da una massima serie a 12 squadre al ritorno dei club italia...

9 Gennaio 2025 Rugby Azzurro / Vita federale